24 settembre 2020
Novità Privati Imprese Soci Territorio

 Da Van Gogh a San Petronio e Fico: gite d'autunno fra Padova e Bologna

“Van Gogh. I colori della vita” non ha nulla di generico e non è solo una sfilata di quadri e disegni, che pur in molti casi sono capolavori notissimi.

È invece un sorprendente percorso volto a far conoscere, passo dopo passo, alcune trame della vita e dell’opera di Van Gogh non così affrontate finora.

Questo per la volontà del curatore di ricostruire l’intero percorso, includendo anche quanto di solito non viene compreso o è stato poco o per nulla studiato.

I 78 quadri e disegni di Van Gogh eccezionalmente riuniti a Padova rappresenteranno proprio questo percorso, in una sorta di itinerario che terrà insieme l’esigenza del vedere fisico e quella dello sprofondamento interiore.

Grazie soprattutto, ma non solo, alla collaborazione fondamentale del Kröller-Müller Museum e del Van Gogh Museum, la mostra potrà proporre capolavori di ognuno tra i periodi della vita di Van Gogh, da quello olandese fino al tempo francese vissuto tra Parigi, la Provenza e Auvers-sur-Oise.

Dipinti famosissimi come l’”Autoritratto con il cappello di feltro”, “Il seminatore”, i vari campi di grano, “Il postino Roulin”, “Il signor Ginoux”, “L’Arlesiana”, i vari paesaggi attorno al manicomio di Saint-Rémy e tantissimi altri. Sarà lo stesso Van Gogh a raccontarsi in mostra, attraverso le sue lettere.

Sarà la visita alla mostra di Padova (13 novembre), una delle due iniziative fuori porta organizzate per i soci e la clientela di Cassa Padana che quest'anno, a causa dell'emergenza Covid e conseguenti delle limitazioni imposte ai viaggi, hanno dovuto rinunciare al viaggio in Georgia e a quello nello Champagne.

Dopo Van Gogh, la seconda gita di questo autunno, ci porterà a Bologna (5 dicembre). Con una doppia meta: San Petronio e Fico.

Più che dovuta la visita alla basilica di San Petronio che domina piazza Maggiore, con le sue meridiane, gli organi, le opere d'arte, la storia che racconta dal XIV secolo a oggi. Pur incompiuta, San Petronio è una delle chiese più grandi d'Europa e la terza più ampia in Italia se si esclude San Pietro a Roma.

La cattedrale di San Petronio a Bologna
La cattedrale di San Petronio a Bologna

Per unire il sacro al profano, e Bologna ben si presta, dopo la visita alla basilica, ci si sposterà al Fico- Eataly World. Fico, acronimo di Fabbrica italiana Contadina, è il tempio italiano del settore agroalimentare e della gastronomia.

La patria dell'arte del cibo italiano. Dove si può curiosare, assaggiare e portarsi a casa le specialità regionali del nostro Paese che, in fatto di gastronomia, non è secondo a nessuno.

Fico è uno dei parchi più grandi al mondo nel suo genere ed è ospitato situata negli ex spazi del Centro agroalimentare di Bologna.

Il 5 dicembre, visita a Fico: un'occasione unica per qualche regalo natalizio
Il 5 dicembre, visita a Fico: un'occasione unica per qualche regalo natalizio

E' stato inaugurato il 15 novembre 2017, occupa una superficie di 10 ettari, di cui otto coperti in cui sono presenti negozi e ristoranti di 150 aziende e due ettari esterni dedicati a una fattoria didattica in cui si possono osservare le attività agricole di coltivazione e allevamento. Una gustosa occasione per i regali di Natale.

Informazioni e adesioni in tutte le filiali.

Ti potrebbe interessare anche:

Hub della Conoscenza: il valore della collaborazione per il futuro del territorio

Il bilancio del primo anno del progetto nato grazie alla volontà di Cassa Padana BCC, Polimi Graduate School of Management, Fondazione Politecnico di Milano, IIS V. Capirola e Associazione Comuni Bresciani. L'obiettivo: creare un ponte tra giovani, istituzioni, imprese e comunità locali per promuovere uno sviluppo sostenibile, innovativo e condiviso.

Mostar e Sarajevo: dove l'Occidente incontra l'Oriente

A grande richiesta, Cassa Padana ha organizzato una seconda data per il viaggio soci 2025: dal 6 all'8 aprile nelle due città simbolo della Bosnia. E se sei un giovane socio, di età compresa tra i 18 e 35 anni, puoi disporre di una quota agevolata.

Fitch migliora l’outlook del rating di Cassa Centrale Banca 

La variazione passa da Stabile a Positivo ed è guidata dalla migliore diversificazione dei ricavi e riflette l’attesa di un continuo incremento della patrimonializzazione, già sui livelli più elevati del Sistema.