11 settembre 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

E' l'ora di partecipare! Per una società rispettosa di tutti

Dal 3 al 6 ottobre, sesta edizione del Festival nazionale dell'Economia civile: un’occasione di confronto e dibattito, nel quale approfondire come sia possibile un’alternativa equa e inclusiva ai modelli di sviluppo. 

Immagine Festival Nazionale Economia Civile

“E’ l’ora di partecipare”. Dal 3 al 6 ottobre, a Firenze, si svolge la sesta edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile.

Il Festival è promosso da Federcasse (Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt (Nuova Economia per Tutti), con la collaborazione di SEC (Scuola di Economia Civile) e il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, UCID, Mus.e – Firenze, Federazione Toscana delle BCC, Coopersystem e Assicoper.

Tanti gli ospiti del mondo politico e accademico che parteciperanno a questa nuova edizione, tra cui Alberto Acosta, Jeffrey Sachs, e i premi Nobel Muhammad Yunus e Melissa Parke.

“Per la sesta edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile – scrive Leonardo Becchetti, Direttore del Festival- vogliamo avere un approccio molto concreto per trovare le chiavi che consentono di alimentare processi di partecipazione “ibridi” che permettano di sperimentare nuovi modelli di sviluppo locale e non solo di organizzare eventi di qualità. In particolare, quest’anno abbiamo creato nuove piste di lavoro e rafforzato alcune già avviate.

Come il Manifesto della Nuova Economia, nato dalla radice dell’economia civile, che ha portato più di 300 colleghi italiani a condividere un paradigma economico di più ampio respiro, che sviluppa al meglio il potenziale di relazioni, cooperazione, intelligenza emotiva e relazionale, mettendo in campo gli spiriti sociali e la generatività di cittadini, imprese, reti del terzo settore ed accademia. Come l’idea di costruire una lezione 0 per le scuole, le università e le organizzazioni, che abbiamo chiamato “Introduzione all’Economia Civile e alla Sostenibilità Integrale”, che possa fornire una cassetta degli attrezzi comuni per informare, formare e stimolare la partecipazione di giovani e meno giovani. 

Nel Festival affronteremo questi temi, in un’ottica di equità di genere, offrendo piste di contributo e di lavoro a giovani, studenti, rappresentanti delle istituzioni, buone pratiche imprenditoriali ed amministrative e organizzazioni del Terzo Settore”.

Il Festival Nazionale dell’Economia Civile è un’occasione di confronto e dibattito, nel quale approfondire, come sia possibile un’alternativa, equa ed inclusiva, ai modelli di sviluppo che abbiamo praticato sino ad oggi. Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, il Festival Nazionale dell’Economia Civile è sempre più aperto agli studenti proponendo una giornata dedicata a loro e alle loro idee, per la crescita di una società a misura d’uomo e rispettosa dell’ambiente e delle comunità.

Spazio anche a musica, spettacoli e riflessioni, perchè l’arte è un veicolo fondamentale per la diffusione di concetti e valori a tutta la popolazione. Quest’anno ospiti del Festival sono: l’attore Giobbe Covatta, e i cantanti Ermal Meta e Noemi.

Ti potrebbe interessare anche:

110 Volte Su Misura per Te: nuova promozione di prestito flessibile 

Con Prestipay, rata flessibile e durata del rimborso estesa fino a 110 mesi. Hai tempo fino al 28 febbraio per scoprire tutti i vantaggi di questo prestito costruito su misura per le tue esigenze.

Un anno sociale con Cassa Padana

Anche per il 2024, Cassa Padana, con l’innata sensibilità sociale che da sempre la contraddistingue, ha confermato la sua vicinanza alle comunità locali, cercando di soddisfare, per quanto possibile, le esigenze degli enti e delle associazioni del territorio nella quale opera.

Cassa Padana fra soggetti qualificanti che sostengono Fondazione Comunitaria Bresciana 

L'ente ha deliberato l’ammissione di 52 progetti, per un valore progettuale di 1.222.298€, con un sostegno di contributi a fondo perduto per ben 375.987€, di cui 15 per l’Ambito 9 Bassa Bresciana Centrale, 20 per la Valle Camonica, 17 per la Valle Trompia.