23 ottobre 2023
Emergenza Covid-19 Novità Privati Imprese Soci Territorio

“Cybersicuri - impresa possibile": conoscere il rischio degli attacchi informatici

E' partita la campagna di informazione che si rivolge al mondo delle imprese per sensibilizzarle sull’importanza di investire nella sicurezza dei sistemi e nell’informazione dei propri dipendenti.

Cybersicuri visual

E' partita “Cybersicuri - impresa possibile”, la campagna di informazione sulla sicurezza informatica che si rivolge al mondo delle imprese per sensibilizzarle sull’importanza di investire nella sicurezza dei sistemi e nell’informazione dei propri dipendenti.

Conoscere il rischio di attacchi informatici, che negli ultimi tre anni hanno colpito il 60% delle aziende italiane, aumenta il livello di responsabilità e consapevolezza di imprese e dipendenti. È importante dotarsi di tutti i presidi e acquisire le informazioni necessarie per lavorare in sicurezza, al riparo da possibili frodi online.

La campagna, realizzata dal CERTFin insieme con Banca d’Italia, Abi, Ivass, Polizia di Stato, a cui partecipiamo come Gruppo Cassa Centrale, quindi Cassa Padana, insieme ad altri operatori bancari nazionali, sarà online fino al 3 dicembre esclusivamente sui canali digitali.

L’idea creativa di “Cybersicuri - impresa possibile” si ispira al Game Show televisivo per raccontare i rischi di frodi e attacchi informatici in cui un’impresa può cadere.

La vita aziendale si trasforma metaforicamente in un “quiz”, dove in pochi secondi bisogna rispondere alle domande e adottare quei comportamenti virtuosi che consentono di riconoscere le minacce e di districarsi tra le possibili insidie informatiche.

Grazie alla formazione e alla consapevolezza, quindi, è possibile proteggere la propria azienda, creando un ambiente di lavoro in cui i dipendenti possono operare in sicurezza.

È possibile seguire la campagna anche su YouTube e sugli altri canali di video online, sul canale digitale di Radio24, sulle pagine social, dove si possono trovare materiali informativi sulle principali truffe informatiche.

A distanza di due anni da I Navigati – Informati e Sicuri, continua l’impegno delle Istituzioni e del settore bancario, finanziario e assicurativo per la sicurezza informatica, la prevenzione e il contrasto degli attacchi e la protezione di famiglie e imprese dalle frodi online.

L’iniziativa ha il Patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali e dell’Agenzia per la Cyber sicurezza Nazionale.

Ti potrebbe interessare anche:

Project Work: un ponte tra scuola e impresa per il futuro del territorio

Esperienze sul campo, creatività e innovazione per lo sviluppo del territorio.

Torna "In festa per San Benedetto": un weekend di musica e cultura

Due serate di musica, cultura e convivialità nel cuore di Leno: sabato 12 e domenica 13 luglio al Parco Luigi Pettinati. Due serate pensate per riscoprire il valore del ritrovarsi, nella bellezza di un luogo simbolico e in un’atmosfera fatta di storia, musica, sapori e relazioni autentiche.

Gruppo Cassa Centrale lancia Inbank Comunica: la tua banca su WhatsApp

Il nuovo canale di informazione avrà il logo di Inbank e si chiamerà  Inbank Comunica - Gruppo Cassa Centrale, Allitude. Si potranno leggere i messaggi della banca, ma non sarà possibile rispondere.