27 ottobre 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Da Cassa Depositi Prestiti, 200 milioni a Cassa Centrale Banca per sostenere il settore manifatturiero

Per favorire l’accesso al credito di circa 70 aziende, CDP ha interamente sottoscritto un’emissione obbligazionaria di Cassa Centrale Banca.

27Ott2022 Cdpacassacentrale

Sostenere i piani di crescita e le potenzialità delle aziende italiane di minori dimensioni nel settore manifatturiero e agevolarne l’accesso al mercato dei capitali, migliorando anche le prospettive occupazionali e l’impatto ambientale.

Questi gli obiettivi dell’emissione obbligazionaria da 200 milioni interamente sottoscritta da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) in favore di Cassa Centrale Banca.

Le risorse saranno destinate a circa 70 PMI e Mid-Cap italiane per la realizzazione di nuovi investimenti e per far fronte alle esigenze relative al capitale circolante.

Nel dettaglio, ogni finanziamento potrà avere un importo massimo di 17,5 milioni, con una durata minima non inferiore a 18 mesi, e potrà essere erogato da Cassa Centrale Banca, anche in pool con le Banche di Credito Cooperativo (BCC) – Casse Rurali – Raiffeisenkassen del Gruppo, fra cui c'è anche Cassa Padana.

Quest’ultima eventualità potrà verificarsi sia nel caso in cui la Banca capofila conceda agli istituti finanziari menzionati una quota della provvista di CDP da erogare alle aziende, sia nel caso in cui le stesse Banche del Gruppo Cassa Centrale intervengano nell’operazione aggiungendo risorse proprie a quelle già impegnate da CDP.

Il prestito obbligazionario costituisce l’emissione inaugurale di Cassa Centrale Banca nell’ambito del programma Euro Medium Term Notes Programme (EMTN) di 3 miliardi, quotato presso la Borsa di Dublino.

L’operazione è in linea con il Piano Strategico 2022-2024 di CDP che punta, in piena sinergia e complementarità con il sistema bancario, a una sempre maggiore vicinanza alle imprese con l’obiettivo di promuoverne e agevolarne gli investimenti. La nuova finanza potrà contribuire a migliorare l’efficienza dei cicli produttivi delle aziende nel settore manifatturiero, generando così un impatto sociale e ambientale positivo.

L’iniziativa rafforza inoltre il rapporto di collaborazione tra CDP e il Gruppo Cassa Centrale, già attivo nell’ambito dei finanziamenti, assistiti dalla garanzia dello Stato, finalizzati a sostenere la ricostruzione privata in seguito ad eventi calamitosi.

Ti potrebbe interessare anche:

È online l’Annuario Digitale del Gruppo Cassa Centrale

Uno strumento pensato per conoscere da vicino Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Raiffeisenkassen del Gruppo.Ora disponibile in una veste completamente digitale.

L’importanza di non disinvestire, o meglio: l’importanza di farlo al momento giusto

 

In un'epoca di instabilità economica e sociale, è importante imparare a investire bene i propri risparmi e, soprattutto, non farsi prendere dal panico quando la situazione attorno a noi appare più buia del solito. 

Sogniamo mete più verdi e sicure: il progetto di community funding della associazione sportiva Rugby Bassa Bresciana

Cassa Padana, attraverso una raccolta fondi, sostiene il progetto di riqualificazione del campo della associazione Rugby Bassa Bresciana: un’iniziativa per garantire sicurezza, inclusione e crescita sportiva ai giovani del territorio. Contributi entro il 18 agosto!