09 novembre 2020
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Covid19: rinviata al 2021 la visita alla mostra di Van Gogh a Padova

Vangogh Pd 1 845X321

La vita è diventata uno slalom. Un cuci e ricuci. Desfa e rifai.  La pandemia di Covid 19 ci ha messo di nuovo alle strette. Siamo in lockdown, chi poco chi tanto. Tutti i musei sono chiusi e le visite alle mostre inevitabilmente sospese.

Anche noi siamo costretti a rinviare la visita guidata alla grande mostra su Van Gogh in corso a Padova. La nuova data è il 5 marzo 2021. Cominceremo a raccogliere le adesioni il prossimo gennaio.

“Van Gogh. I colori della vita” non ha nulla di generico e non è solo una sfilata di quadri e disegni, che pur in molti casi sono capolavori notissimi.

È invece un sorprendente percorso volto a far conoscere, passo dopo passo, alcune trame della vita e dell’opera di Van Gogh non così affrontate finora.

Questo per la volontà del curatore di ricostruire l’intero percorso, includendo anche quanto di solito non viene compreso o è stato poco o per nulla studiato.

I 78 quadri e disegni di Van Gogh eccezionalmente riuniti a Padova rappresenteranno proprio questo percorso, in una sorta di itinerario che terrà insieme l’esigenza del vedere fisico e quella dello sprofondamento interiore.

Grazie soprattutto, ma non solo, alla collaborazione fondamentale del Kröller-Müller Museum e del Van Gogh Museum, la mostra potrà proporre capolavori di ognuno tra i periodi della vita di Van Gogh, da quello olandese fino al tempo francese vissuto tra Parigi, la Provenza e Auvers-sur-Oise.

Dipinti famosissimi come l’”Autoritratto con il cappello di feltro”, “Il seminatore”, i vari campi di grano, “Il postino Roulin”, “Il signor Ginoux”, “L’Arlesiana”, i vari paesaggi attorno al manicomio di Saint-Rémy e tantissimi altri. Sarà lo stesso Van Gogh a raccontarsi in mostra, attraverso le sue lettere.

Per ora è confermato il secondo appuntamento d’autunno: Bologna (5 dicembre). Con una doppia meta: San Petronio e Fico.

Più che dovuta la visita alla basilica di San Petronio che domina piazza Maggiore, con le sue meridiane, gli organi, le opere d’arte, la storia che racconta dal XIV secolo a oggi. Pur incompiuta, San Petronio è una delle chiese più grandi d’Europa e la terza più ampia in Italia se si esclude San Pietro a Roma.

Per unire il sacro al profano, e Bologna ben si presta, dopo la visita alla basilica, ci si sposterà al Fico- Eataly World. Fico, acronimo di Fabbrica italiana Contadina, è il tempio italiano del settore agroalimentare e della gastronomia.

La patria dell’arte del cibo italiano. Dove si può curiosare, assaggiare e portarsi a casa le specialità regionali del nostro Paese che, in fatto di gastronomia, non è secondo a nessuno.

Fico è uno dei parchi più grandi al mondo nel suo genere ed è ospitato situata negli ex spazi del Centro agroalimentare di Bologna.

E’ stato inaugurato il 15 novembre 2017, occupa una superficie di 10 ettari, di cui otto coperti in cui sono presenti negozi e ristoranti di 150 aziende e due ettari esterni dedicati a una fattoria didattica in cui si possono osservare le attività agricole di coltivazione e allevamento. Una gustosa occasione per i regali di Natale.

Informazioni e adesioni in tutte le filiali.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/tangoecinema/

Tango e Cinema: un concerto straordinario a Badia Polesine

I soci di Cassa Padana sono invitati il 15 novembre a questo appuntamento con l'Orchestra I Filarmonici Veneti. Una serata con i brani iconici che hanno caratterizzato alcune delle pellicole più amate, creando un ponte tra la tradizione musicale argentina e l'arte cinematografica internazionale.

/news/paritadigenereprogetti/

Parità di genere: premiate cinque associazioni con progetti inclusivi

Sono AilBrescia, DieciAps, Non c'è più tempo Aps, Si può fare APS, Impegno cultura e sport anziani. L'impegno su questioni legate alla conciliazione vita-lavoro, alla genitorialità, al supporto ai caregiver oltre che alla promozione di modelli di sviluppo più equi ed inclusivi.

/news/convegnoparma11nov2025/

Dal saper fare al saper crescere: organizzazione, mercato, competenza

Appuntamento l'11 novembre a Parma con un incontro organizzato da Cassa Padana. Obiettivo: offrire una riflessione concreta, supportata da esperienze e casi pratici, su come l’impresa possa costruire il proprio futuro affiancando al “saper fare”, il “saper crescere”.