29 gennaio 2024
Novità Privati Imprese Soci Territorio

L’imprenditore ed il professionista nella realtà degli adeguati assetti

E' questo il tema del breve master proposto dall' Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Parma per i propri iscritti. Quattro incontri sostenuti da Cassa Padana.  

Calculator 385506 1280

L’imprenditore ed il professionista nella realtà degli adeguati assetti. E' questo il tema del breve master proposto dall'Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma per i propri iscritti e sostenuto da Cassa Padana come sponsor tecnico dell'iniziativa.

Il percorso formativo, organizzato in collaborazione con l’Unione Parmense degli Industriali di
Parma, si svolgerà in quattro giornate il 6, 14, 20 e 26 Febbraio 2024, presso la prestigiosa Sede dell'UPI di
Parma in Strada al Ponte Caprazucca, 6/A, a Parma.
 
Questo minimaster rappresenta un'opportunità di notevole rilevanza per professionisti ed imprenditori con
l’obiettivo di approfondire tematiche fondamentali in materia di adeguati assetti aziendali e controllo di
gestione interno.

Attraverso le presentazioni di esperti del settore di rilevanza nazionale, sessioni pratiche e
testimonianze del mondo imprenditoriale, i partecipanti acquisiranno conoscenze specializzate per affrontare
le sfide sempre più complesse del mondo imprenditoriale.

Tra gli illustri relatori, ci sarà anche Andrea Panizza, socio fondatore di AP & Partners, esperto in pianificazione, programmazione e controllo. Insieme a lui, Gilberto Montecchi, specializzato in operazioni straordinarie, finanza aziendale, procedure concorsuali e predisposizione ed analisi di bilanci d'esercizio.

Seguiranno gli interventi di Patrizia Zucchi, Presidente ed Amministratore Delegato di Socogas s.p.a., che porterà una testimonianza diretta dei benefici che si possono trarre dall’implementazione degli adeguati assetti, nella gestione di un grande gruppo industriale, e di Antonello Calia, Partner della Deloitte & Touche Spa.

Il corso consentirà l’approfondimento di argomenti chiave legati alla tematica della strutturazione di adeguati
assetti in azienda, tra cui l'ottimizzazione fiscale, la gestione finanziaria, le nuove normative e le opportunità
di investimento.

Le quattro giornate di formazione offriranno un approccio operativo per affrontare le sfide
attuali e future nel contesto aziendale, fornendo ai partecipanti strumenti pratici per migliorare le proprie
competenze professionali.

Informazioni al 0521-272786 o formazione@odcec.pr.it.
 

Ti potrebbe interessare anche:

Hub della Conoscenza: il valore della collaborazione per il futuro del territorio

Il bilancio del primo anno del progetto nato grazie alla volontà di Cassa Padana BCC, Polimi Graduate School of Management, Fondazione Politecnico di Milano, IIS V. Capirola e Associazione Comuni Bresciani. L'obiettivo: creare un ponte tra giovani, istituzioni, imprese e comunità locali per promuovere uno sviluppo sostenibile, innovativo e condiviso.

Mostar e Sarajevo: dove l'Occidente incontra l'Oriente

A grande richiesta, Cassa Padana ha organizzato una seconda data per il viaggio soci 2025: dal 6 all'8 aprile nelle due città simbolo della Bosnia. E se sei un giovane socio, di età compresa tra i 18 e 35 anni, puoi disporre di una quota agevolata.

Fitch migliora l’outlook del rating di Cassa Centrale Banca 

La variazione passa da Stabile a Positivo ed è guidata dalla migliore diversificazione dei ricavi e riflette l’attesa di un continuo incremento della patrimonializzazione, già sui livelli più elevati del Sistema.