10 luglio 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

La Regione Lombardia a sostegno dell'Hub della conoscenza

Approvato uno stanziamento di 300mila euro per il triennio 2024-2026. Per il direttore generale di Cassa Padana, Andrea Lusenti, il contributo "permetterà di realizzare iniziative concrete e di alto impatto per lo sviluppo del bene comune."  

Logohub

Uno stanziamento da 300.000 euro per il triennio 2024-2026 dedicato al supporto delle attività dell’ 'Hub della Conoscenza', il progetto formativo promosso da Cassa Padana, Politecnico di Milano, Istituto Capirola di Leno e Fondazione Politecnico di Milano, che dall'inizio dell'anno ha organizzato già numerosi incontri e seminari sul territorio e che ha sede in Villa Seccamani a Leno.

È quanto previsto dalla delibera approvata dalla Regione Lombardia su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione.

La collaborazione tra la Regione Lombardia e la Fondazione Politecnico di Milano permetterà, attraverso l’ 'Hub della Conoscenza', di realizzare momenti formativi e informativi sulle sfide ambientali e sui temi della sostenibilità ambientale ed energetica, di sviluppare laboratori nelle scuole e di svolgere attività di networking con le aziende.

Per Andrea Lusenti, direttore generale di Cassa Padana, "il sostegno della Regione Lombardia rappresenta un riconoscimento importante per il nostro impegno nella promozione del progetto Hub della Conoscenza, un progetto che ci consente, in linea con l'articolo 2 dello Statuto delle banche di credito cooperativo, di essere banca "del" e "per" il territorio, ampliando le nostre attività e coinvolgendo un numero ancora maggiore di operatori economici, enti locali, cittadini e istituti scolastici. La collaborazione con Regione Lombardia e Fondazione Politecnico di Milano" conclude Lusenti, "ci permette di realizzare iniziative concrete e di alto impatto per lo sviluppo del bene comune."  

"Il progetto dell'Hub della conoscenza intende promuovere il tema della sostenibilità ambientale come leva di valorizzazione competitiva delle nostre imprese e come fattore di integrazione tra il sistema industriale e i giovani talenti" spiega Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico di Milano e direttore scientifico dell'Hub della conoscenza. "È in questa prospettiva", aggiunge, " che accogliamo con grande piacere il supporto finanziario di Regione Lombardia per tramite dell'assessore Giorgio Maione; è questo per noi un impegno che ci spinge ad essere riferimento non solo per i territori della bassa bresciana di Cremona e di Mantova ma per l'intera Lombardia".

“La Pianura Padana - dichiara l'assessore Maione - è il cuore dell’economia europea. Vogliamo sviluppare un piano di azione per promuovere un Patto territoriale orientato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, con particolare riferimento al sistema agro-alimentare, nei territori della Bassa Bresciana e delle province di Cremona e di Mantova. La sensibilizzazione e la formazione di operatori economici, enti locali, cittadini, associazioni di categoria, associazioni, università e istituti scolastici è centrale. L’ 'Hub della Conoscenza' sta già svolgendo un lavoro di rete eccezionale finalizzato alla diffusione della cultura della sostenibilità”.

“Il processo di transizione ecologica - conclude l'assessore - deve essere in sintonia con il territorio. La Lombardia è un modello internazionale di sostenibilità e, per migliorare ulteriormente le prestazioni complessive e la comunicazione, sono necessari la promozione della ricerca scientifica, l’educazione ambientale e il coinvolgimento delle imprese”.  

 

Ti potrebbe interessare anche:

 Claris Leasing: crescono gli impieghi a favore dell’economia reale

La società del Gruppo Cassa Centrale si conferma nel 2024 un attore di riferimento nel supporto concreto alle piccole e medie imprese italiane, promuovendo sviluppo sostenibile, investimenti responsabili e vicinanza al territorio.

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.