10 marzo 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Dreaming California: da Cremona alla Silicon Valley per studiare l'innovazione

Da Cremona a San Francisco. Un'esperienza unica per dodici studenti, resa possibile anche da cinque borse di studio messe a disposizione da Cassa Padana.

Innovation G3ea556c78 1920

Dreaming California: un sogno che il mese scorso è diventato realtà.

Da Cremona a San Francisco. Dalla laurea magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale dell'Università Cattolica al Campus di Santa Monica.

Un'esperienza unica per dodici studenti, resa possibile non solo dalla partnership con la University of San Francisco, ma anche da cinque borse di studio messe a disposizione da Cassa Padana.

Silicon Valley Immersion: è questo il nome di un percorso formativo che ha portato questi giovani a San Francisco, "dove le cose avvengono prima". Qui i ragazzi hanno potuto conoscere dalla voce di manager, imprenditori, fondatori di imprese, investitori, tecnologi,  che cos’è il modello Silicon Valley e quali sono le trasformazioni e le sfide più importanti che in questo momento sta vivendo.

I temi trattati - come ha spiegato a Mondo Padano il professor  Fabio Antoldi, direttore del CERSI, il Centro di Ricerca per lo Sviluppo imprenditoriale dell’Università Cattolica - sono stati la grande trasformazione digitale e la sfida dell’intelligenza artificiale: "Più volte i docenti hanno sottolineato come quest’ultima sia la nuova frontiera che sconvolgerà le nostre vite, anzi lo sta già facendo ed è destinata nei prossimi mesi a cambiare radicalmente il nostro modo di pensare, organizzare, consumare, produrre, scrivere, dialogare. Abbiamo affrontato  l’evoluzione dei computer, incontrando in Intel un top manager che si occupa della supply chain e che ci ha raccontato che cosa si sta facendo,  in Google un manager responsabile dello sviluppo dei nuovi prodotti in Salesforce. Abbiamo visto, quindi, con i nostri occhi le sedi delle principali aziende che stanno cambiando il mondo".

Il legame fra Cassa Padana e Università Cattolica di Cremona nasce dalla comune visione nei valori trattati da questo corso di laurea.

"Appena saputo di questo progetto", spiega Andrea Lusenti, direttore generale di Cassa Padana, "abbiamo voluto contrubuire nel nostro piccolo con questa borse di studio. Ora vorremmo dare continuità a questa collaborazione. Magari ospitando alcuni stagisti. Credo molto nei giovani, sia perché hanno voglia di mettersi in gioco, sia perché sono davvero interessati e motivati a dare il loro contributo alla rivoluzione digitale. Non possiamo dimenticare che informatica e digitalizzazione sono fondamentali anche per il futuro delle nostre aziende".

La laurea LM-77 in “Innovazione e imprenditorialità digitale” della Cattolica intende formare figure professionali sempre più richieste dal mercato del lavoro, a causa del forte sviluppo dell’Economia digitale: il manager di progetti di innovazione (Innovation Manager) nelle imprese digitali, l’esperto di trasformazione digitale (Digital Transformation Expert) e l’imprenditore digitale (Digital Entrepreneur), fondatore di start up innovative.

Il corso di studi è rivolto a laureati triennali delle classi di laurea L-8 Ingegneria dell'informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-33 Scienze economiche; L-35 Scienze matematiche.

La prima caratteristica peculiare di questo corso di studi è la formazione di laureati magistrali attraverso la contaminazione di tutte le eterogenee aree del sapere necessarie per creare, gestire, sviluppare imprese nell’economia digitale, combinandole attraverso due processi generativi: il processo dell’innovazione e il processo imprenditoriale.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/la-cooperazione-sostiene-la-cooperazione/

La cooperazione sostiene la cooperazione

Cassa Padana BCC, BCC Agrobresciano, BCCBRESCIA e Fraternità Sistemi sostengono i costi fissi del centro autismo di Ghedi gestito dalla cooperativa Il Gabbiano

/news/la-consulenza-si-e-evoluta-innovazione-e-relazione-l-edizione-2025-dell-appuntamento-sul-tema-del-risparmio-gestito-e-bancassicurazione/

“La consulenza si è evoluta. Innovazione e relazione”: l’edizione 2025 dell’appuntamento sul tema del risparmio gestito e bancassicurazione

Oltre 350 i partecipanti provenienti da tutta Italia che si sono incontrati a Firenze per confrontarsi sulla capacità di unire due elementi fondamentali: l’innovazione e la relazione, per sviluppare un modello Phygital.

/news/fondazionebresciana2025/

Cassa Padana sostiene i bandi di Fondazione Comunità Bresciana

La scelta di partecipare con propri contributi a questi bandi, fa parte di un percorso di crescita della nostra banca che la sta portando a spingersi sempre più verso un concetto di dono generativo per la comunità. C'è tempo fino al 28 novembre per presentare un proprio progetto.