04 dicembre 2020
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Cassa Padana, un nuovo sito per essere ancora più vicini al territorio

È online il nuovo sito di Cassa Padana. Un sito web più semplice  per una banca ancora più presente.

Perché Cassa Padana è la banca di tutte le persone. Anche online ci saremo. Ci siamo.

La nuova versione del nostro sito web è molto più di un restyling: nel sito ogni utente ha ora la sensazione di trovarsi davvero in una delle nostre filiali.

Anche l’evoluzione digitale si traduce in una banca più vicina.

Grazie alla nuova interfaccia, il nostro sito è ancora più semplice da navigare e accessibile da qualunque dispositivo. Semplice e accessibile, proprio come dev’essere la banca oggi.

A un primo colpo d’occhio, l’utente può subito farsi un’idea della nostra offerta e trovare le informazioni e i servizi di cui ha bisogno. Oltre alla grafica, anche il cuore tecnologico della piattaforma è stato completamente riprogettato. Il risultato è un’infrastruttura più solida e più sicura.

Con il Gruppo Cassa Centrale, di cui Cassa Padana fa parte, siamo partiti dai progetti di vita delle persone.

Nel ripensare il sito ci siamo chiesti di cosa può avere bisogno una persona che ci viene a visitare online: forse sta ancora studiando, o magari è prossimo alla pensione; potrebbe voler mettere su famiglia, oppure essere alla ricerca di una casa.

In base al suo profilo e alla situazione che sta vivendo in quel momento, nel sito ognuno trova una selezione dei prodotti più adatti ai suoi progetti e una sezione con approfondimenti e consigli.

Tra le principali funzionalità, l’accesso diretto all’Internet Banking, i numeri utili, la funzione Cerca, il servizio Newsalert per essere sempre aggiornati sulle novità della banca e la possibilità di condividere i contenuti sulle piattaforme social Facebook, Twitter, LinkedIn e Google+.

L’utente può ricercare la filiale direttamente nella mappa e calcolare il percorso più breve per raggiungerla; oppure può ricercarla per tipologia di servizi attivi, come ad esempio l’ATM evoluto, la Cassa self o il parcheggio.

La funzione Calcola rata è semplicissima: basta inserire il capitale, il tasso di interesse e la periodicità, e subito si ottiene un piano di ammortamento dimostrativo con la rata da sostenere.

Ora il sito è più comodo per avere la banca a portata di mano e restare sempre in contatto con noi attraverso l’e-mail, la chat e il form per fissare un appuntamento.

Anche il nuovo sito dà il segno che è iniziata un'ulteriore nuova fase nella storia del Credito Cooperativo, avviata con la riforma e poi sancita dalla costituzione del gruppo il 1 gennaio 2019.

Oggi le Banche di Credito Cooperativo come la nostra hanno davanti a loro una doppia sfida: confrontarsi con l’evoluzione del mercato globale e, allo stesso tempo, rimanere fedeli alla propria identità. L’obiettivo di cassa padana è continuare a promuovere il nostro modo di essere banca della comunità, presente sul territorio e vicina alle persone. Anche online.

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.

Hackathon per le scuole per promuovere un patto di sostenibilità

A Casalmaggiore, la nuova iniziativa dell'Hub della conoscenza - il progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano- ha coinvolto studenti e studentesse in un'esperienza innovativa e collaborativa per il futuro del territorio.