Dal 11 ottobre 2022 al 15 ottobre 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

A Mantova è Calici sotto i portici

Una serata per scoprire la tradizione vitivinicola del mantovano. Dal re Lambrusco al Viadanese e il Sabbionetano. Senza dimenticare i vini novelli Quistello e Sabbioneta

Calicisottoportici

Se Mantova è una delle principali città italiane dell’arte, il suo territorio è celebre anche per la ricca gastronomia e per i prodotti della terra, tra i quali la vite occupa un posto privilegiato, affiancata dalle pere, dai meloni, dalle cipolle e riso.

Qui la tradizione vitivinicola trova la sua migliore espressione grazie alla conformazione del terreno, all’ esposizione al sole e al clima mite.

Il lambrusco ne è il re, la cui zona di produzione è l’ Oltrepò Mantovano, il Viadanese, il Sabbionetano. Lo seguono i vini novelli Quistello e Sabbioneta, per non dimenticare gli altri, tra rossi, bianchi e rosé che spaziano dal provincia ai Colli Mantovani.

Una serata da sommelier, aperta a tutti e per tutti, è l’evento imperdibile di “Calici sotto i portici”, in programma venerdì 14 ottobre, dalle 18.30 alle 20.30, nel cuore del bellissimo centro storico di Mantova, con partenza da Piazza Marconi.

Una serata per coniugare una passeggiata tra le piazze e le vie gonzaghesche e una degustazione itinerante dei migliori eccellenze vinicole del mantovano tra i locali del centro storico.

Un evento patrocinato dal Comune di Mantova con il sostegno e la collaborazione di Cassa Padana che tra le sue mission ha il sostegno e lo sviluppo dei territori nei quali opera.

La vocazione vinicola del territorio mantovano parte dalla pianura per cavalcare le colline moreniche sino all’oltrepò mantovano, accoglie vitigni diversificati, il principale vino prodotto è il Lambrusco Mantovano DOP, caratteristico di due sottozone distinte di produzione, in particolare il Lambrusco Viadanese si presenta più corposo e pieno del Lambrusco dell’Oltrepò Mantovano, che denota invece maggior leggerezza e profumazione. Non mancano però, sulla zona collinare vini fermi, ottimi spumanti e passiti, a certificazione DOP e IGP come Chardonnay, Cabernet, Merlot e Pinot Grigio.

Ecco le cantine che coinvolgeranno i partecipanti Calici sotto i portici:

Cantina Ricchi – Bar Sordello (Piazza Sordello)
Cantina Reale – Bar Gonzaga (Piazza Sordello)
Cantina Bertagna – Bar Hemingway
Azienda Agricola Paolucci – Bar Marlene (Via Calvi)
Tenuta Maddalena – Bar Italia (Piazza Marconi)
Azienda Agricola Cobelli- Vini Bastià – MAMU (Largo Pradella)
Azienda Agricola Casa Primavera – Bar Noce (Via orefici)
Cantina Sociale di Quistello – Libenter (Piazza Concordia)
Cantina Sociale di Viadana – Bar Brasile (Via Calvi)
Cantina Sociale di Gonzaga – Clo’ Bar (Piazza Sordello)
Fondo Bozzole – Bar Matilde (piazza Erbe)
Azienda Agricola Giovanni Pacchioni – Bar La Tana (Via Pastro)
Azienda Agricola Bugno Martino – Bar Ortika (Via Spagnoli)
Cantine Lebovitz – Bar Posta (Via Roma)

In caso di pioggia la manifestazione sarà spostata a sabato 15 ottobre, con gli stessi orari.

Ti potrebbe interessare anche:

 Claris Leasing: crescono gli impieghi a favore dell’economia reale

La società del Gruppo Cassa Centrale si conferma nel 2024 un attore di riferimento nel supporto concreto alle piccole e medie imprese italiane, promuovendo sviluppo sostenibile, investimenti responsabili e vicinanza al territorio.

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.