23 aprile 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Allitude approva il Bilancio 2023: crescono progettualità e investimenti

Ricavi per 220 milioni di Euro. Patrimonio netto pari a 163,3 milioni di Euro. Utile netto di 8,6 milioni di Euro. Numeri che documentano la forte spinta all’innovazione tecnologica del Gruppo Cassa Centrale

SEDE ALLITUDE

L’Assemblea dei Soci di Allitude, società di servizi ICT e back-office del Gruppo Cassa Centrale, ha approvato il Bilancio 2023.


Un anno che riflette l’impegno della Società nell’accelerare e potenziare il percorso di trasformazione delle capability tecnologiche del Gruppo allineandosi alle best practice di mercato, a valere su una solida base finanziaria.

I positivi risultati complessivi sono infatti la combinazione di strategie a livello di Gruppo, del costante rafforzamento del portfolio servizi destinato alle banche clienti, degli ingenti investimenti effettuati e del progressivo potenziamento dell’organico.

Allitude chiude il Bilancio 2023 con un patrimonio netto di 163,3 milioni di Euro, a testimonianza della solidità della Società e con un utile netto pari a 8,6 milioni di Euro, coerentemente con le attese della Capogruppo.

I ricavi si attestano a 220 milioni di Euro, in linea con lo scorso anno, grazie al mantenimento e al continuo potenziamento del catalogo servizi offerto alle banche.

Evidenziano un trend crescente anche nel 2023 gli investimenti, realizzati facendo leva sulle proprie dotazioni finanziarie disponibili, all’interno di un quadro di sostenibilità complessiva.

Il percorso di trasformazione di Allitude si riflette anche nell’incremento dell’organico che, nel 2023, ha visto l’inserimento di 84 nuove persone attestandosi a 738 dipendenti. Un numero in crescita rispetto allo scorso anno che ha permesso alla Società di conseguire l’obiettivo di un progressivo cambio generazionale.

“Il 2023 ha rappresentato un anno di transizione verso un modello più moderno, competitivo e solido” –  commenta l’amministratore delegato di Allitude, Manuele Margini.


“Non solo abbiamo saputo adattarci alle nuove sfide impegnandoci a garantire un crescente sviluppo sul piano tecnologico e digitale, ma abbiamo anche avuto una costante tensione all’arricchimento del catalogo servizi dedicato alle nostre banche e al rafforzamento dell’ascolto delle loro esigenze con l’obiettivo di innalzare, sempre più, il nostro livello di servizio.


Grazie ai nuovi ingressi e a un costante investimento e valorizzazione delle competenze interne, Allitude ha saputo completare numerosi progetti del Piano Operativo ICT, in linea con il Piano Strategico di Gruppo. Un investimento sulle persone che continuerà anche nel 2024, con una campagna di assunzioni rafforzativa del presidio delle attività e impegni aziendali”.

Maurizio Maffei, Presidente di Allitude, aggiunge: “I numeri di Allitude sono espressione delle scelte condivise con Capogruppo, all’interno di una cornice di crescita complessiva del Gruppo. Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti nel 2023 che ci permettono di guardare avanti con ottimismo e determinazione, pronti ad affrontare le sfide e cogliere le opportunità di miglioramento continuo per il Gruppo e per le banche clienti”.

Ti potrebbe interessare anche:

È online l’Annuario Digitale del Gruppo Cassa Centrale

Uno strumento pensato per conoscere da vicino Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Raiffeisenkassen del Gruppo.Ora disponibile in una veste completamente digitale.

L’importanza di non disinvestire, o meglio: l’importanza di farlo al momento giusto

 

In un'epoca di grande instabilità economica e sociale, bisogna imparare bene a come investire i propri risparmi e, soprattutto, non farsi prendere dal panico quando la situazione complessiva attorno a noi ci appare più buia del solito. 

Sogniamo mete più verdi e sicure: il progetto di community funding della associazione sportiva Rugby Bassa Bresciana

Attraverso una raccolta di fondi, Cassa Padana sostiene il progetto di riqualificazione del campo della associazione Rugby Bassa Bresciana: un’iniziativa per garantire sicurezza, inclusione e crescita sportiva ai giovani del territorio. Contributi entro il 18 agosto!