Privati

Addio ai libretti al portatore: vanno estinti entro il 31 dicembre 2018

Addio al libretto al portatore: per molte generazioni è stato uno strumento di risparmio e di supporto per i figli e per i nipoti. Adesso questo strumento dovrà obbligatoriamente essere estinto e riconsegnato.

La scadenza è vicina perché la «chiusura» e la riconversione dovranno avvenire entro il 31 dicembre di quest’anno. Dallo scorso luglio, infatti, è ammessa soltanto l’emissione di libretti di deposito (bancari o postali) nominativi con l’obbligo di identificazione del titolare.

Chi non si adegua in tempo rischia multe salate: da 250 a 500 euro.

Attenzione però perché trasferire le somme presenti sui libretti al portatore ad altri è vietato. Nella pratica sono tre le strade da scegliere:

  • trasferire i soldi sul conto corrente,
  • chiedere la conversione in un libretto nominativo,
  • incassare il saldo in contanti.

Se il portatore originario di un libretto è deceduto, l’onere ricade sugli eredi.

Se ancora possiedi libretti al portatore, ti aspettiamo in Filiale entro il 31 dicembre 2018 per estinguerli e illustrarti le nostre offerte di libretti nominativi e conti correnti.

Ti potrebbe interessare anche:

Padernello per un giorno capitale europea della cooperazione

Il castello della bassa bresciana ha ospitato un evento di alto livello dedicato alla cooperazione. Vi hanno partecipato anche il presidente e il vicepresidente di Cassa Padana, Romano Bettinsoli e Mirko Cominini. Interventi di Priscille Szeradzki, presidente di EACB, l’associazione europea delle banche cooperative e Giuseppe Guerini, presidente di Cecop, l’associazione europea delle cooperative sociali e di lavoro e presidente di Cooperative Europe.

Investire nei giovani per costruire il futuro del territorio

Da Cassa Padana  sei borse di studio agli studenti dell’Università Cattolica di Cremona

L’impegno di Cassa Padana per l’inclusione e la parità di genere

La nostra banca crede fortemente nel valore delle persone e per questo motivo ha avviato il percorso per ottenere la Certificazione per la parità di genere, in linea con i principi delle linee guida UNI/PdR 125:2022.