21 novembre 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

ESG, ambiente e sostenibilità: costi o opportunità per le imprese?

Ne parliamo con tanti esperti mercoledì 23 novembre a Cremona: online la form per l'iscrizione

23Nov Cremona ESG Convegno

I criteri ESG (Environmental, Social, Governance), definiti per la valutazione dell'impegno di un'azienda secondo queste tre dimensioni, diverranno sempre più strategici nei processi aziendali, nella rete di distribuzione e nelle filiere.

Attraverso loro sarà possibile misurare sostenibilità e responsabilità ambientale di ogni impresa.

Ciò significa che le imprese sono chiamate a riflettere sull’importanza di questi parametri nella propria gestione quotidiana.

Cosa significa per le aziende? Ulteriori costi o nuove opportunità? E quale sarà il ruolo delle banche in questo cambiamento?

Per stimolare la discussione e fornire informazioni e chiarimenti su questa tematica, Cassa Padana ha organizzato il convegno “ESG, costo o opportunità”, che si terrà mercoledì 23 novembre, con inizio alle ore 10.00, nel Salone della Tecnica dell’Associazione Industriali di Cremona, in Piazza Cadorna 6.

Dopo i saluti di Andrea Lusenti, direttore generale di Cassa Padana, ad aprire i lavori sarà Stefano Allegri, presidente dell’Associazione Industriali della provincia di Cremona, che parlerà dell’impatto di questi criteri di sostenibilità nel processo industriale.

La rivoluzione normativa europea in tema di sostenibilità verrà trattata da Anna Doro, Founder e CEO di ADvisory, società di consulenza imprenditoriale, mentre l'economista Irene Tinagli, presidente della commissione Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo, interverrà sul tema della transizione europea verso una finanza sostenibile a supporto del Green Deal e della sostenibilità delle aziende.

Gli standard ESG verranno trattati da Paolo Stella Monfredini, presidente dell’Ordine Dottori Commercialisti nella provincia di Cremona. Monfredini amplierà il proprio intervento anche al contesto della misurazione della sostenibilità nelle imprese.

Chiuderà il convegno Sandra Bassi, Cassa Padana, esperta di tematiche ESG, che approfondirà il ruolo delle banche nell’importante integrazione dei criteri ESG nel processo di valutazione del merito creditizio.

Al convegno è previsto anche un intervento di Gian Domenico Auricchio, presidente della Camera di Commercio di Cremona.

Modera l'incontro il direttore de La Provincia di Cremona, Marco Bencivenga.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/tangoecinema/

Tango e Cinema: un concerto straordinario a Badia Polesine

I soci di Cassa Padana sono invitati il 15 novembre a questo appuntamento con l'Orchestra I Filarmonici Veneti. Una serata con i brani iconici che hanno caratterizzato alcune delle pellicole più amate, creando un ponte tra la tradizione musicale argentina e l'arte cinematografica internazionale.

/news/paritadigenereprogetti/

Parità di genere: premiate cinque associazioni con progetti inclusivi

Sono AilBrescia, DieciAps, Non c'è più tempo Aps, Si può fare APS, Impegno cultura e sport anziani. L'impegno su questioni legate alla conciliazione vita-lavoro, alla genitorialità, al supporto ai caregiver oltre che alla promozione di modelli di sviluppo più equi ed inclusivi.

/news/convegnoparma11nov2025/

Dal saper fare al saper crescere: organizzazione, mercato, competenza

Appuntamento l'11 novembre a Parma con un incontro organizzato da Cassa Padana. Obiettivo: offrire una riflessione concreta, supportata da esperienze e casi pratici, su come l’impresa possa costruire il proprio futuro affiancando al “saper fare”, il “saper crescere”.