22 maggio 2025
Novità Sostenibilità Privati / Iniziative Imprese / Iniziative Soci Territorio

Lezioni di impresa da tempi e luoghi diversi  

Cassa Padana ha partecipato ad Edolo ad un seminario organizzato da Unimont, polo d’eccellenza dell’Università degli studi di Milano in collaborazione con lo studio Vitale Zane.  

Relatori 1

Lezioni di impresa da tempi e luoghi diversi“: questo il tema del seminario che si è tenuto il 20 e il 21 maggio a Edolo organizzato da UNIMONT, Polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano,  in collaborazione con Vitale Zane & Co. (VNZ).

Alla due giorni di lavori, in rappresentanza di Cassa Padana, ha partecipato la collega Sandra Martina Bassi, specialista corporate e finance e finanza strutturata (nella foto qui sopra la prima a sinistra).




Obiettivo dell'iniziativa, quello di integrare nella formazione accademica di UNIMONT la cultura d’impresa e lo spirito imprenditoriale, strumenti fondamentali per affrontare con successo anche le sfide dei territori montani. Il seminario offrirà un’occasione di approfondimento sulla necessità di adottare approcci innovativi e responsabili nell’agire economico, superando logiche assistenzialistiche e valorizzando l’iniziativa personale e collettiva come leva per uno sviluppo sostenibile.

L’appuntamento era rivolto non solo agli studenti, ma anche alla comunità locale, proprio con l’intento di stimolare lo spirito d’impresa e proporre nuovi modelli di crescita in un contesto complesso come quello attuale.

Ti potrebbe interessare anche:

Torna "In festa per San Benedetto": un weekend di musica e cultura

Due serate di musica, cultura e convivialità nel cuore di Leno: sabato 12 e domenica 13 luglio al Parco Luigi Pettinati. Due serate pensate per riscoprire il valore del ritrovarsi, nella bellezza di un luogo simbolico e in un’atmosfera fatta di storia, musica, sapori e relazioni autentiche.

Padernello per un giorno capitale europea della cooperazione

Il castello di Padernello ha ospitato un evento dedicato alla cooperazione, a cui hanno partecipato  il presidente e il vicepresidente di Cassa Padana, Romano Bettinsoli e Mirko Cominini. Interventi di Priscille Szeradzki, presidente di EACB, Associazione europea delle banche cooperative, e Giuseppe Guerini, presidente di Cecop, Associazione europea delle cooperative sociali e del lavoro, e presidente di Cooperative Europe.

Investire nei giovani per costruire il futuro del territorio

Da Cassa Padana sei borse di studio agli studenti dell’Università Cattolica di Cremona