13 dicembre 2024
Novità

Gruppo Cassa Centrale sopra i requisiti minimi patrimoniali richiesti dalla BCE

Risultato del Processo SREP 2024: il capitale del nostro Gruppo si dimostra di elevata qualità con un Total capital ratio composto quasi interamente da capitale CET1. Al 30 settembre scorso entrambi gli indicatori patrimoniali superano ampiamente le soglie minime regolamentari fissate dalla Decisione SREP.

172489.T.W600.H340

Gruppo Cassa Centrale ha ricevuto dalla Banca Centrale Europea la decisione che stabilisce i propri requisiti prudenziali al termine del processo di revisione e valutazione prudenziale condotto nel 2024 (Supervisory Review and Evaluation Process - SREP).


La decisione richiede al Gruppo di soddisfare a livello consolidato un requisito aggiuntivo in materia di fondi propri di secondo pilastro (P2R) pari al 2,50%, di cui almeno il 56,25% deve essere composto da capitale primario di classe 1 (CET1) e il 75% da capitale di classe 1 (Tier1).


Considerando il requisito patrimoniale complessivo (Overall Capital Requirement - OCR), è richiesto al Gruppo Cassa Centrale di soddisfare su base consolidata un CET1 ratio minimo dell’8,41% e un Total capital ratio minimo del 13,00%. Si evidenzia, inoltre, come tale requisito sarà maggiorato della riserva sistemica a fronte del rischio sistemico (systemic risk buffer – SyRB) che dovrà essere raggiunto gradualmente costituendo una riserva pari allo 0,5% delle esposizioni rilevanti entro il 31 dicembre 2024 e il rimanente 0,5% entro il 30 giugno 2025.


Il capitale del Gruppo si dimostra di elevata qualità con un Total capital ratio composto quasi interamente da capitale CET1. Al 30 settembre 2024 entrambi gli indicatori patrimoniali superano ampiamente le soglie minime regolamentari fissate dalla Decisione SREP, attestandosi rispettivamente a:

  • CET1 ratio: 26,12% (26,05% fully loaded)
  • Total capital ratio: 26,13% (26,05% fully loaded)

La decisione avrà effetto dal 1° gennaio 2025.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/areeself/

Aree Self Cassa Padana: autonomia, prossimità e un nuovo modo di vivere la banca

A oggi sono attive presso le filiali di Bagnolo Mella, Esine, Isorella, Lazise, Verona, Gottolengo, Voghiera, Cremona, Brescia (Viale Stazione). Ma il progetto continua ad ampliarsi rafforzando la presenza della banca sul territorio, integrando tecnologia, servizi e prossimità.

/news/cassa-padana-sostiene-il-territorio-con-il-crowdfunding-e-le-raccolte-fondi/

Cassa Padana sostiene il territorio con il crowdfunding e le raccolte fondi

Prosegue senza sosta il nostro impegno nei confronti di associazioni del terzo settore, enti benefici e istituzioni pubbliche. Tutti i progetti messi in cantiere hanno raggiunto e spesso superato l’obiettivo prefissato.

/news/il-gruppo-cassa-centrale-sostiene-il-progetto-racconta-il-clima-alla-cop30/

Il Gruppo Cassa Centrale sostiene il progetto “Racconta il clima alla COP30”

Ha preso il via il Progetto “Racconta il clima alla COP30” che prevede la partecipazione come Observer di nove giovani e ricercatori del Trentino alla 30ª Conferenza delle Parti (COP30) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), in corso a Belém in Brasile fino al 21 novembre. Obiettivo: progettare e realizzare attività di comunicazione ed educazione sulla crisi climatica, sensibilizzando in particolare i giovani.