13 dicembre 2024
Novità

Gruppo Cassa Centrale sopra i requisiti minimi patrimoniali richiesti dalla BCE

Risultato del Processo SREP 2024: il capitale del nostro Gruppo si dimostra di elevata qualità con un Total capital ratio composto quasi interamente da capitale CET1. Al 30 settembre scorso entrambi gli indicatori patrimoniali superano ampiamente le soglie minime regolamentari fissate dalla Decisione SREP.

172489.T.W600.H340

Gruppo Cassa Centrale ha ricevuto dalla Banca Centrale Europea la decisione che stabilisce i propri requisiti prudenziali al termine del processo di revisione e valutazione prudenziale condotto nel 2024 (Supervisory Review and Evaluation Process - SREP).


La decisione richiede al Gruppo di soddisfare a livello consolidato un requisito aggiuntivo in materia di fondi propri di secondo pilastro (P2R) pari al 2,50%, di cui almeno il 56,25% deve essere composto da capitale primario di classe 1 (CET1) e il 75% da capitale di classe 1 (Tier1).


Considerando il requisito patrimoniale complessivo (Overall Capital Requirement - OCR), è richiesto al Gruppo Cassa Centrale di soddisfare su base consolidata un CET1 ratio minimo dell’8,41% e un Total capital ratio minimo del 13,00%. Si evidenzia, inoltre, come tale requisito sarà maggiorato della riserva sistemica a fronte del rischio sistemico (systemic risk buffer – SyRB) che dovrà essere raggiunto gradualmente costituendo una riserva pari allo 0,5% delle esposizioni rilevanti entro il 31 dicembre 2024 e il rimanente 0,5% entro il 30 giugno 2025.


Il capitale del Gruppo si dimostra di elevata qualità con un Total capital ratio composto quasi interamente da capitale CET1. Al 30 settembre 2024 entrambi gli indicatori patrimoniali superano ampiamente le soglie minime regolamentari fissate dalla Decisione SREP, attestandosi rispettivamente a:

  • CET1 ratio: 26,12% (26,05% fully loaded)
  • Total capital ratio: 26,13% (26,05% fully loaded)

La decisione avrà effetto dal 1° gennaio 2025.

Ti potrebbe interessare anche:

Cattedra, Summer School e convegni: i progetti della Fondazione I.S.E.O.

Fra i sostenitori della prestigiosa istituzione c'è anche Cassa Padana. Da giugno fino a ottobre l’istituto riporterà nel Bresciano il dibattito economico (e non solo) internazionale, con eventi e appuntamenti organizzati sempre più in stretta collaborazione con gli istituti culturali del territorio.

 Claris Leasing: crescono gli impieghi a favore dell’economia reale

La società del Gruppo Cassa Centrale si conferma nel 2024 un attore di riferimento nel supporto concreto alle piccole e medie imprese italiane, promuovendo sviluppo sostenibile, investimenti responsabili e vicinanza al territorio.

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.