Novità

Hub della Conoscenza: Project Work un ponte tra scuola e impresa per il futuro del territorio

Esperienze sul campo, creatività e innovazione per lo sviluppo del territorio.

Projectwork Articolo

Con la conclusione dell’anno scolastico, anche i project work promossi dall’Hub della Conoscenza giungono al termine, portando con loro un bilancio positivo e ricco di esperienze significative.
Il progetto, nato con l’obiettivo di avvicinare il mondo scolastico a quello delle imprese attraverso i PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento), ha coinvolto numerosi istituti scolastici ed aziende del territorio, favorendo una sinergia produttiva.

Durante l’anno, gli studenti hanno potuto mettere in pratica le competenze acquisite in classe, sperimentando il confronto diretto con realtà imprenditoriali disponibili ad ascoltare le idee dei giovani. L’Hub della Conoscenza ha dimostrato come la collaborazione tra scuola e impresa possa diventare un ponte per il futuro del territorio, generando innovazione e consapevolezza.

Istituto Capirola di Leno: la banca raccontata dai giovani

Tra i primi Project Work realizzati, rientrano quelli dell’Istituto Capirola di Leno, con protagonisti le classi 3A e 3B dell’indirizzo Servizi Commerciali. Gli studenti hanno affrontato il ruolo della banca nella comunità: dall’Home Banking alla sostenibilità, dalla storia delle Banche di Credito Cooperativo fino all’evoluzione dei metodi di pagamento. 

La presentazione dei progetti si è dimostrata, non solo un esercizio formativo, ma anche un’opportunità concreta: i partecipanti, infatti, avranno la possibilità di svolgere stage formativi presso Cassa Padana BCC, consolidando le competenze apprese e vivendo un’esperienza nel mondo bancario.

Linea Verde – DimmidiSì: creatività e marketing

Il secondo ciclo di project work è stato possibile grazie alla partecipazione dell’azienda Linea Verde – DimmidiSì, che ha coinvolto gli studenti in progetti di sviluppo su prodotti specifici. I gruppi di lavoro si sono cimentati in ambiti come grafica, packaging, posizionamento di mercato e pricing strategy, offrendo proposte innovative e personalizzate.
A valutare e supportare i lavori, Laura Bianchetti e Matteo Laconi, rappresentanti dell’azienda, che hanno fornito feedback costruttivi, stimolando la fiducia nei giovani e valorizzando la loro creatività.

Istituto Bonsignori di Remedello: l’agricoltura secondo i ragazzi

Il 10 maggio, presso la biblioteca dell’Istituto Omnicomprensivo Statale Bonsignori di Remedello, si è svolta la terza giornata di presentazioni. Protagonisti, questa volta, gli studenti dell’indirizzo tecnico agrario, in collaborazione con le aziende Malgherosse di Verolavecchia e Agricow Srl.

Partito nel dicembre 2024, il progetto si è sviluppato in più fasi, comprendendo visite aziendali, interviste e analisi sul campo. I temi affrontati hanno spaziato dal benessere animale alla gestione sostenibile delle risorse, con un focus su zootecnia, ciclo dell’acqua e innovazione. L’obiettivo è stato ambizioso: rendere l’agricoltura interessante agli occhi dei giovani, unendo rigore tecnico e comunicazione efficace. Una sfida pienamente accolta dagli studenti, che hanno saputo raccontare con passione e consapevolezza un settore spesso sottovalutato.

Istituto Don Milani di Montichiari: un mosaico di esperienze per il futuro

Sempre nel mese di maggio si è tenuta una giornata dedicata ai project work, con la partecipazione dell’Istituto Don Milani di Montichiari e numerose aziende del territorio. Gli studenti hanno affrontato tematiche di grande rilevanza: sostenibilità ambientale, inclusione sociale, parità di genere, innovazione e cittadinanza attiva. In particolare, con l’azienda Loxam, gli studenti hanno lavorato al rinnovo della comunicazione aziendale, sviluppando contenuti per il sito web e materiali promozionali.

Con la cooperativa La Sorgente, si sono concentrati su disabilità e inclusione, progettando una web app per la “banca del tempo” e una brochure educativa destinata alle scuole primarie. Con l’azienda Rima S.p.A., produttrice di componenti meccanici, i ragazzi hanno proposto strategie sostenibili per ottimizzare la produzione e ridurre gli sprechi.

Infine, in collaborazione con Green Solar, quattro classi, due tecniche e due informatiche, hanno ideato un piano per l’installazione di pannelli fotovoltaici nella scuola, gettando le basi per la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Questo progetto non è stato solo un esercizio didattico, ma un esempio di cittadinanza attiva, capace di coniugare tecnologia, consapevolezza ambientale e partecipazione collettiva. 

Il successo dei Project Work dell’Hub della Conoscenza è frutto di un impegno condiviso. Un grazie sentito a tutti i docenti, imprenditori, professionisti e studenti che, con passione ed energia, hanno reso possibile un percorso formativo autentico e coinvolgente. Il raggiungimento di questo importante obiettivo lo si deve anche a Cassa Padana BCC che, con il prezioso contributo dei suoi collaboratori, ha saputo coinvolgere attivamente le aziende del territorio, creando una rete di collaborazione con la scuola e dando impulso alla realizzazione dei project work.
Queste esperienze ci ricordano che il dialogo tra scuola e impresa non è solo auspicabile, ma necessario. Perché è proprio da questi incontri che nascono idee e competenze ma soprattutto opportunità per i giovani del territorio.

Ti potrebbe interessare anche:

Cassa Padana BCC a fianco di Mantova in Rosa

Oltre 120 donne breast cancer survivor hanno solcato le acque del Lago Superiore a bordo dei Dragon Boat per la seconda edizione di "Mantova in Rosa". I dipendenti di Cassa Padana hanno indossato la maglietta dell’evento per esprimere vicinanza e solidarietà alle partecipanti dell'evento.

Sogniamo mete più verdi e sicure: il progetto di community funding della associazione sportiva Rugby Bassa Bresciana

Cassa Padana BCC sostiene il progetto di riqualificazione del campo della Rugby Bassa Bresciana attraverso una raccolta fondi: un’iniziativa per garantire sicurezza, inclusione e crescita sportiva ai giovani del territorio

L’importanza di non disinvestire, o meglio: l’importanza di farlo al momento giusto

 

In un'epoca di grande instabilità economica e sociale, bisogna imparare bene a come investire i propri risparmi e, soprattutto, non farsi prendere dal panico quando la situazione complessiva attorno a noi ci appare più buia del solito.