Cassa Padana partner del progetto Futuro Lab: il futuro dei giovani in Valle Camonica
Il 20 maggio al Centro Congressi di Darfo Boario Terme (BS), si parla di orientamento e futuro, con gli studenti protagonisti del cambiamento.

Cassa Padana è partner del progetto Futuro Lab, un’iniziativa nata per rispondere ad un’urgenza sempre più evidente: offrire ai giovani della Valle Camonica strumenti reali, relazioni vere e competenze utili per orientarsi al meglio dopo il diploma.
Un nuovo modo di fare orientamento, capace di connettere scuole, imprese, istituzioni e territori.
L’appuntamento è per martedì 20 maggio, presso il Centro Congressi di Darfo Boario Terme, con il convegno “Il futuro della Valle Camonica – Ascoltiamo i giovani della valle cosa ne pensano delle imprese e del futuro”.
Un momento di ascolto e confronto in cui saranno presentati i risultati di un’importante indagine che ha coinvolto 1.549 studenti delle scuole superiori del territorio.
Tra i relatori, anche il Prof. Giuliano Noci, Direttore dell’Hub della Conoscenza, che porterà l’esperienza di successo promossa da Cassa Padana per ridurre il divario tra formazione e lavoro. Un modello innovativo, nato per rispondere ad una sfida chiara: rendere le nuove generazioni protagoniste dello sviluppo locale, attraverso percorsi costruiti insieme a imprese, professionisti e istituzioni.
Il progetto Future Lab si inserisce pienamente nella visione che Cassa Padana porta avanti da anni: mettere al centro la persona, investire nella conoscenza condivisa e generare valore per le comunità.
Progetti come l’Hub della Conoscenza ne sono un esempio concreto: spazi fisici e digitali in cui la banca accompagna giovani e imprese a incontrarsi, conoscersi e costruire opportunità.
Ascoltare i giovani significa costruire futuro. Cassa Padana continuerà a lavorare per rendere possibile un sistema di orientamento autentico, capace di trattenere i talenti e valorizzare le vocazioni del nostro territorio.
Per partecipare ed approfondire www.futurolab.it