18 marzo 2025
Novità Privati Imprese Territorio

Formazione: un progetto CFA con Cassa Padana e Fondazione Dominato Leonense

A maggio, corsi gratuiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro rivolti alle aziende del territorio di Leno, nella bassa bresciana, e delle aree limitrofe.

Safety 7189103 1280

Da oltre un anno, Fondazione Dominato Leonense ETS e CFA - Centro di Formazione Avanzata (CFA), ente accreditato con Regione Lombardia, sia per i servizi formativi che per quelli legati la mondo del lavoro, hanno avviato una proficua partnership, volta ad offrire una opportunità di formazione e riqualificazione per disoccupati e inoccupati del territorio, che desiderano acquisire, o consolidare, le proprie competenze, con l’obiettivo principale di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per aumentare le loro prospettive occupazionali e per adattarsi alle esigenze in continua evoluzione del mercato del lavoro. 

Grazie alle risorse messe a disposizione dal Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) tutta la formazione proposta è gratuita per i destinatari del bando.

Oggi, grazie al sostegno di Cassa Padana, CFA e Fondazione Dominato Leonense si preparano a promuovere una nuova iniziativa formativa gratuita, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, rivolta alle aziende del territorio di Leno, nella bassa bresciana, e delle aree limitrofe.

Questo progetto nasce con il duplice obiettivo: da un lato, supportare le imprese locali nell’adempimento degli obblighi normativi in materia di sicurezza sul lavoro, offrendo un aggiornamento professionale di qualità ai lavoratori; dall’altro, far conoscere il Centro Formazione Avanzata e le sue attività a livello territoriale, consolidando il ruolo di riferimento per la formazione aziendale.

L’aggiornamento periodico della formazione dei lavoratori è un obbligo di legge e un elemento fondamentale per garantire ambienti di lavoro più sicuri ed efficienti. 

Questi corsi rappresentano, quindi, un’opportunità per le aziende di adeguarsi alla normativa vigente senza costi, grazie alla collaborazione con realtà del territorio che condividono l’impegno per la crescita e la sicurezza nel mondo del lavoro.

Gli incontri saranno programmati, in via sperimentale, a partire dal prossimo maggio e ospitati nel Salone Polifunzionale di Villa Badia a Leno. Ciascun corso avrà una durata di 6 ore, valide per tutti i livelli di rischio e, al termine, sarà rilasciato un certificato di frequenza conforme alla normativa vigente.

I posti disponibili sono 35; iscrizione gratuita per un massimo di 2 dipendenti per azienda.

I posti sono limitati e le iscrizioni saranno accettate fino a esaurimento disponibilità. 
Nei prossimi giorni, nei siti di Fondazione Dominato Leonense e CFA, sarà disponibile il link per le iscrizioni. 

Per informazioni: formazione@centrocfa.com

 

Ti potrebbe interessare anche:

/news/aiunicusano/

Intelligenza Artificiale, un mercato da oltre 500 miliardi di dollari

Per 8 aziende su 10 l’AI è vitale. L’ultima infografica di Unicusano sull’intelligenza artificiale offre uno sguardo originale sull’evoluzione delle tecnologie AI tra il 2017 e il 2025, mettendo in luce settori sorprendenti in cui l’automazione ha già superato i confini tradizionali. Tanto da segnare oltre 3.300 applicazioni AI attive nei settori più disparati

/news/in-una-botte-di-ferro-1/

In una botte di ferro: video e consigli per proteggersi dalle frodi e stare al sicuro

I tuoi soldi in banca sono al sicuro, molto più che sotto al materasso. Ma questo non significa che non bisogna fare attenzione a possibili truffe che, purtroppo, sono spesso in agguato. I suggerimenti delle associazioni dei consumatori, di Nexi e del Gruppo Cassa Centrale.

/news/microcredito-sociale-rinnovata-con-il-comune-di-torre-de-picenardi/

Microcredito sociale: rinnovata la collaborazione con il Comune di Torre de' Picenardi

Uno strumento concreto e fondamentale di sostegno per i cittadini residenti del Comune. La misura prevede l’erogazione di contributi economici a tasso agevolato compresi tra i 500 e i 3000 euro, destinati a coloro che si trovano in particolari situazioni di difficoltà.