13 novembre 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Pensioni integrative: crescono le posizioni e i rendimenti

E' davvero il momento giusto per sottoscrivere un fondo pensionistico come Plurifonds. L’adesione permette di beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali fra cui la deduzione fiscale dei contributi versati.

Plurifonds

Lo scorso settembre, le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari erano 10,6 milioni, il 3 per cento in più rispetto alla fine del 2022. 

Gli
iscritti erano 9,515 milioni, un 3% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. E nei fondi negoziali si sono registrate 188.000 posizioni in più rispetto alla fine dell’anno precedente (+4,9 per cento), per un totale che sfiora i 4 milioni.

Fondi pensione in crescita, quindi. E anche i rendimenti.

A fotografare lo stato di salute della previdenza complementare nei primi nove mesi del 2023 è l’ultimo monitoraggio trimestrale della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip).

In crescita del 6% anche i contributi e le risorse destinate alle forme di previdenza complementare: a settembre hanno toccato quota 215 miliardi con un aumento di 10 miliardi rispetto al mese di dicembre del 2022.

Con la ripresa dei titoli azionari sale l’attivo e tornano a crescere i rendimenti. Poco più della metà dell’aumento - spiega la Commissione - è legato al miglioramento dei corsi dei titoli in portafoglio.

E' quindi il momento giusto per sottoscrivere una pensione complementare come Plurifonds proposta da Assicura, la società di assicurazione di Cassa Padana e del Gruppo Cassa Centrale.

Plurifonds è un Fondo pensione aperto di Itas Vita SpA, costituito in collaborazione con Pensplan Centrum e a contribuzione definita dove l’aderente ha la facoltà di determinare l’ammontare dei propri versamenti.

Il Fondo è rivolto ai lavoratori dipendenti, autonomi e soggetti fiscalmente a carico. Per la sottoscrizione non è necessario essere intestatari di rapporti bancari o essere associato presso un intermediario aderente al circuito di assicura Agenzia.

I versamenti sono liberi e i lavoratori dipendenti possono scegliere di destinarvi anche il proprio TFR.

I contributi versati sono investiti in strumenti finanziari sulla base della politica di investimento definita per ciascun comparto del Fondo, e producono nel tempo un rendimento variabile in funzione degli andamenti dei mercati e delle scelte di gestione.

L’adesione permette di beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali: deduzione fiscale dei contributi versati fino a € 5.164.57 all'anno, imposta agevolata sui rendimenti, aliquota agevolata in fase di prestazione.

Plurifonds assicura all’aderente un trattamento pensionistico integrativo a quello previsto dal sistema obbligatorio.

 

Nei casi previsti dalla normativa è possibile riscattare parzialmente (o totalmente) quanto accumulato anche prima del pensionamento.

Al momento del pensionamento l’aderente potrà optare per l’erogazione in capitale o in rendita. In caso di decesso dell’aderente, la posizione è liquidata ai beneficiari.  

Ti potrebbe interessare anche:

/news/tangoecinema/

Tango e Cinema: un concerto straordinario a Badia Polesine

I soci di Cassa Padana sono invitati il 15 novembre a questo appuntamento con l'Orchestra I Filarmonici Veneti. Una serata con i brani iconici che hanno caratterizzato alcune delle pellicole più amate, creando un ponte tra la tradizione musicale argentina e l'arte cinematografica internazionale.

/news/paritadigenereprogetti/

Parità di genere: premiate cinque associazioni con progetti inclusivi

Sono AilBrescia, DieciAps, Non c'è più tempo Aps, Si può fare APS, Impegno cultura e sport anziani. L'impegno su questioni legate alla conciliazione vita-lavoro, alla genitorialità, al supporto ai caregiver oltre che alla promozione di modelli di sviluppo più equi ed inclusivi.

/news/convegnoparma11nov2025/

Dal saper fare al saper crescere: organizzazione, mercato, competenza

Appuntamento l'11 novembre a Parma con un incontro organizzato da Cassa Padana. Obiettivo: offrire una riflessione concreta, supportata da esperienze e casi pratici, su come l’impresa possa costruire il proprio futuro affiancando al “saper fare”, il “saper crescere”.