13 novembre 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Pensioni integrative: crescono le posizioni e i rendimenti

E' davvero il momento giusto per sottoscrivere un fondo pensionistico come Plurifonds. L’adesione permette di beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali fra cui la deduzione fiscale dei contributi versati.

Plurifonds

Lo scorso settembre, le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari erano 10,6 milioni, il 3 per cento in più rispetto alla fine del 2022. 

Gli
iscritti erano 9,515 milioni, un 3% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. E nei fondi negoziali si sono registrate 188.000 posizioni in più rispetto alla fine dell’anno precedente (+4,9 per cento), per un totale che sfiora i 4 milioni.

Fondi pensione in crescita, quindi. E anche i rendimenti.

A fotografare lo stato di salute della previdenza complementare nei primi nove mesi del 2023 è l’ultimo monitoraggio trimestrale della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip).

In crescita del 6% anche i contributi e le risorse destinate alle forme di previdenza complementare: a settembre hanno toccato quota 215 miliardi con un aumento di 10 miliardi rispetto al mese di dicembre del 2022.

Con la ripresa dei titoli azionari sale l’attivo e tornano a crescere i rendimenti. Poco più della metà dell’aumento - spiega la Commissione - è legato al miglioramento dei corsi dei titoli in portafoglio.

E' quindi il momento giusto per sottoscrivere una pensione complementare come Plurifonds proposta da Assicura, la società di assicurazione di Cassa Padana e del Gruppo Cassa Centrale.

Plurifonds è un Fondo pensione aperto di Itas Vita SpA, costituito in collaborazione con Pensplan Centrum e a contribuzione definita dove l’aderente ha la facoltà di determinare l’ammontare dei propri versamenti.

Il Fondo è rivolto ai lavoratori dipendenti, autonomi e soggetti fiscalmente a carico. Per la sottoscrizione non è necessario essere intestatari di rapporti bancari o essere associato presso un intermediario aderente al circuito di assicura Agenzia.

I versamenti sono liberi e i lavoratori dipendenti possono scegliere di destinarvi anche il proprio TFR.

I contributi versati sono investiti in strumenti finanziari sulla base della politica di investimento definita per ciascun comparto del Fondo, e producono nel tempo un rendimento variabile in funzione degli andamenti dei mercati e delle scelte di gestione.

L’adesione permette di beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali: deduzione fiscale dei contributi versati fino a € 5.164.57 all'anno, imposta agevolata sui rendimenti, aliquota agevolata in fase di prestazione.

Plurifonds assicura all’aderente un trattamento pensionistico integrativo a quello previsto dal sistema obbligatorio.

 

Nei casi previsti dalla normativa è possibile riscattare parzialmente (o totalmente) quanto accumulato anche prima del pensionamento.

Al momento del pensionamento l’aderente potrà optare per l’erogazione in capitale o in rendita. In caso di decesso dell’aderente, la posizione è liquidata ai beneficiari.  

Ti potrebbe interessare anche:

/news/il-gruppo-cassa-centrale-sostiene-il-progetto-racconta-il-clima-alla-cop30/

Il Gruppo Cassa Centrale sostiene il progetto “Racconta il clima alla COP30”

Ha preso il via il Progetto “Racconta il clima alla COP30” che prevede la partecipazione come Observer di nove giovani e ricercatori del Trentino alla 30ª Conferenza delle Parti (COP30) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), in corso a Belém in Brasile fino al 21 novembre. Obiettivo: progettare e realizzare attività di comunicazione ed educazione sulla crisi climatica, sensibilizzando in particolare i giovani.

/news/black-friday-di-claris-rent-il-noleggio-che-conviene-davvero/

Black Friday di Claris Rent, il noleggio che conviene davvero

Dal 21 al 28 novembre sarà possibile approfittare di offerte esclusive su una selezione di modelli di auto a noleggio, con canoni scontati pensati per rendere ancora più accessibile la mobilità a lungo termine.

/news/educazione-finanziaria-i-progetti-del-gruppo-cassa-centrale-per-una-consapevolezza-diffusa/

Educazione Finanziaria: i progetti del Gruppo Cassa Centrale per una consapevolezza diffusa

Un impegno che si traduce in percorsi e attività concreti, pensati per accompagnare le persone, prestando attenzione alle diverse esigenze e sensibilità, verso decisioni economiche e finanziarie più consapevoli.