14 febbraio 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Risparmio: il Piano di accumulo di capitale per i tuoi figli

Il prodotto di Cassa Padana consente un investimento su misura per i minori dagli 11 ai 18 anni

Nef Pac Banner 4000X2250px

Dopo i due anni di pandemia, il 2022 rappresenta per molti l’inizio di un nuovo ciclo economico e finanziario e gli italiani iniziano a comprendere l’importanza di investire nel proprio futuro.

Se il 70% degli italiani giudica il risparmio molto utile, la quasi totalità lo considera indispensabile quando si hanno figli, in modo che abbiano un salvadanaio per l'università, per le vacanze di studio, per il futuro.

Mantenere un figlio durante il ciclo universitario ha un costo ingente per le famiglie; è stato stimato che, se si opta per un ateneo vicino a casa, il costo è di circa 26.000 euro.

Uno degli aspetti più importanti quando si pianifica un investimento, che ha per obiettivo il risparmio, è l’orizzonte temporale, cioè per quanti anni si può, e si vuole, mantenere l’investimento, entro quanto tempo ci si aspetta di vedere i risultati sperati.

Per questo, iniziare quando i figli sono piccoli, è fondamentale.

Se decidiamo, infatti, che tra un anno sarà il momento giusto per comprare casa, avremo di fronte a noi un orizzonte breve, ma se stiamo investendo per i figli, avremo dalla nostra un orizzonte più lungo e per questa ragione più redditizio.

Una delle modalità più semplici e meno rischiose per mettere da parte un piccolo capitale per i figli sono i Pac, acronimo di Piano di Accumulo del Capitale, che permettono di versare regolarmente una somma prefissata - anche 100 euro al mese - in fondo di investimento.

Cassa Padana, in collaborazione con NEF, offre un prodotto disegnato ad hoc per la fascia d’età 11-18 anni che può essere direttamente intestato al minore e co-firmato da uno dei genitori o da un giudice tutelare.

In questa prima fase il “soggetto pagante”, ovvero colui o colei che versa la somma definita, può essere un genitore o il giudice tutelare; a breve sarà possibile che anche un nonno, uno zio, o una qualsiasi altra persona, possano contribuire al risparmio del minore.

Gli investimenti effettuati sono bloccati fino alla maggiore età, raggiunta la quale il figlio maggiorenne potrà disporre delle quote. Prima della maggiore età, eventuali operazioni di vendita e switch dei fondi sottoscritti a favore del minore sono soggette a specifica autorizzazione.

Pensare a soluzioni d’investimento sostenibili ed efficaci, è la giusta via per rendere il futuro dei figli meno incerto.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/la-consulenza-si-e-evoluta-innovazione-e-relazione-l-edizione-2025-dell-appuntamento-sul-tema-del-risparmio-gestito-e-bancassicurazione/

“La consulenza si è evoluta. Innovazione e relazione”: l’edizione 2025 dell’appuntamento sul tema del risparmio gestito e bancassicurazione

Oltre 350 i partecipanti provenienti da tutta Italia che si sono incontrati a Firenze per confrontarsi sulla capacità di unire due elementi fondamentali: l’innovazione e la relazione, per sviluppare un modello Phygital.

/news/fondazionebresciana2025/

Cassa Padana sostiene i bandi di Fondazione Comunità Bresciana

La scelta di partecipare con propri contributi a questi bandi, fa parte di un percorso di crescita della nostra banca che la sta portando a spingersi sempre più verso un concetto di dono generativo per la comunità. C'è tempo fino al 28 novembre per presentare un proprio progetto.

 

 

/news/tangoecinema/

Tango e Cinema: un concerto straordinario a Badia Polesine

I soci di Cassa Padana sono invitati il 15 novembre a questo appuntamento con l'Orchestra I Filarmonici Veneti. Una serata con i brani iconici che hanno caratterizzato alcune delle pellicole più amate, creando un ponte tra la tradizione musicale argentina e l'arte cinematografica internazionale.