10 febbraio 2025
Novità Privati / Iniziative Imprese / Iniziative Soci Territorio

La cooperazione non passa mai di moda  

La nostra banca, con il Gruppo Cassa Centrale e tutta Federcasse, aderisce all’iniziativa “M’illumino di Meno”in occasione della Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Focus sulla moda. E il 19 febbraio webinar “Di che fibra sei?”.

1220X600 1024X504

Per il diciassettesimo anno consecutivo, il Credito Cooperativo – attraverso Federcasse – aderisce all’iniziativa M’illumino di Meno promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di RaiRadio2 in occasione della Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, che si svolgerà domenica 16 febbraio.

Alla Giornata aderisce anche Cassa Padana con il nostro Gruppo Cassa Centrale.

Quest’anno l’iniziativa sarà dedicata specificamente allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.

La ventunesima edizione di “M’illumino di Meno” – che si svilupperà per la prima volta nell’arco di una intera settimana, dal 16 al 21 febbraio  – rivolge una particolare attenzione a un tema su cui, sempre di più, stanno maturando nell’opinione pubblica (e soprattutto tra le giovani generazioni) consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: ossia la moda.

L’impatto ambientale del cosiddetto “fast fashion” è piuttosto vasto e per contrastarlo sono nate negli ultimi anni numerose realtà che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. In particolare, “Mi illumino di meno 2025” vuole dare voce a queste alternative nelle loro diverse declinazioni: occasioni di scambio-swap parties, riciclo-upcycling, mercato dell’usato-second hand, ecc.

In questa prospettiva, Federcasse – insieme alle Capogruppo dei Gruppi Bancari Cooperativi BCC Banca Iccrea e Cassa Centrale Banca e alla Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige – ha coniato lo slogan “La cooperazione non passa mai di moda”, che propone alle BCC-CR italiane ed a tutte le realtà di sistema per celebrare e interpretare al meglio l’iniziativa di sensibilizzazione avanzata per quest’anno da “Caterpillar”.

La cooperazione non passa mai di moda e resiste al tempo mantenendo intatto il proprio valore, perché è un modello di impresa “adattiva” che genera sviluppo sostenibile e integrale, mettendo al centro le persone. In particolare, le BCC interpretano da sempre un modello originale di finanza inclusiva, partecipata, posseduta e governata da chi vive o lavora nelle comunità.

Inoltre, mercoledì 19 febbraio si terrà il webinar “Di che fibra sei?” organizzato in collaborazione con la ScuolaCooperativa di Federcasse per conoscere e riconoscere i tessuti oggi in commercio e la loro sostenibilità.

Il webinar vedrà la partecipazione dei ragazzi di Lazzaro!, una cooperativa sociale di Rimini promossa dalla Caritas Diocesana della città. Nel loro negozio vengono venduti abiti di seconda mano e vintage il cui ricavato è destinato proprio alle attività della Caritas rivolte a chi è in difficoltà e per progetti di formazione e di sviluppo.

Ti potrebbe interessare anche:

Territorio e imprese del Made in Italy: nuova bussola cercasi

L'Hub della Conoscenza promuove un’occasione per riflettere e delineare priorità e principi ispiratori di un nuovo modo di concepire il fare impresa, lo sviluppo territoriale e il ruolo del sistema finanziario a sostegno della competitività e della sostenibilità.

Premio Telli: quando la fisioterapia salva la vita

Diciassette anni dopo la perdita di Roberto Telli, si è rinnovato il premio a lui intitolato: borse di studio assegnate agli studenti meritevoli che frequentano i corsi di studio di fisioterapia alla sezione di Cremona. Anche quest'anno grazie al contributo di Cassa Padana.  

Una giovane redazione giornalistica per l'Hub della Conoscenza

Ad un anno dall'avvio dell'ambizioso progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano, un gruppo di studenti e studentesse, racconta la bassa bresciana dal punto di vista di chi non ha ancora vent'anni. Un' iniziativa realizzata in collaborazione con il Giornale di Brescia.