05 ottobre 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Lubes, al via il tredicesimo anno accademico

Partono oggi a Leno le lezioni della nostra Libera Università dei Santi Benedetto e Scolastica. E' sempre possibile iscriversi.

Channels4 Profile

Inizia oggi, mercoledì 5 ottobre, ore 15:00, presso il Cassa Padana Forum di Leno, il tredicesimo anno accademico della Libera Università dei Santi Benedetto e Scolastica, voluta dalla Fondazione Dominato Leoinense e sostenuta da Cassa Padana.

Ad aprire la stagione  con la prolusione “La nuova centralità dell’agricoltura tra innovazione e geopolitica” saranno  Ettore Prandini, presidente Coldiretti, e Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano.

La LUBES, Libera Università dei Santi Benedetto e Scolastica, è stata costituita nel 2010 per iniziativa di Fondazione Dominato Leonense in collaborazione con Cassa Padana BCC, il Comune di Leno e l’Istituto di Istruzione Superiore “V.Capirola”.

Il periodo travagliato degli ultimi due anni per lo scoppio della pandemia, che non ha ancora del tutto terminato di produrre le sue conseguenze, e le acute preoccupazioni per una crisi economica generata dalla guerra, hanno consigliato di avviare un percorso di rinascita, ritrovando l’originario spirito dei primi anni di attività.

È saggio nei momenti di difficoltà non concentrarsi soltanto nella soluzione dei problemi immediati, ma, nell’impegnarsi a risolverli, è di grande aiuto guardare aventi e progettare il futuro.

In quest’ottica è stato deciso di riprendere con rinnovato entusiasmo il percorso originario delle lezioni del mercoledì, prevedendo le trasferte di approfondimento che permettono di ampliare gli orizzonti del nostro quotidiano.

L'obiettivo è quello di offrire la possibilità di un percorso non impegnativo, che nello svolgersi potrà ulteriormente arricchirsi delle innumerevoli occasioni di approfondimento culturale, che il 2023, anno della cultura Brescia e Bergamo, coinvolgerà anche il territorio, chiedendo a tutti di diventare protagonisti.

Una formula di successo che ancora si rinnova, dunque, e che fa compiere un ulteriore salto di qualità alla Lubes.

L’intento è sempre lo stesso, espresso dal motto Conservatio ad pulcrum pro bono, che invita ad impegnarsi costantemente per far emergere ogni giorno il bello tramite la ricerca e la conoscenza, nella convinzione di costruire così il bene condiviso… nonostante le difficoltà che sembrano impedircelo.

Ecco il calendario delle lezioni di Leno:
Calendario LUBES Leno 22-23

Per partecipare agli incontri è obbligatorio indossare la mascherina chirurgica; essendo la capienza massima di 140 persone è obbligatoria la prenotazione.

Per iscriversi ed avere ulteriori informazioni rivolgersi a Fondazione Dominato Leonense:
3316415475 
info@fondazionedominatoleonense.it

Ti potrebbe interessare anche:

/news/la-cooperazione-sostiene-la-cooperazione/

La cooperazione sostiene la cooperazione

Cassa Padana BCC, BCC Agrobresciano, BCCBRESCIA e Fraternità Sistemi sostengono i costi fissi del centro autismo di Ghedi gestito dalla cooperativa Il Gabbiano

/news/la-consulenza-si-e-evoluta-innovazione-e-relazione-l-edizione-2025-dell-appuntamento-sul-tema-del-risparmio-gestito-e-bancassicurazione/

“La consulenza si è evoluta. Innovazione e relazione”: l’edizione 2025 dell’appuntamento sul tema del risparmio gestito e bancassicurazione

Oltre 350 i partecipanti provenienti da tutta Italia che si sono incontrati a Firenze per confrontarsi sulla capacità di unire due elementi fondamentali: l’innovazione e la relazione, per sviluppare un modello Phygital.

/news/fondazionebresciana2025/

Cassa Padana sostiene i bandi di Fondazione Comunità Bresciana

La scelta di partecipare con propri contributi a questi bandi, fa parte di un percorso di crescita della nostra banca che la sta portando a spingersi sempre più verso un concetto di dono generativo per la comunità. C'è tempo fino al 28 novembre per presentare un proprio progetto.