28 marzo 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Internazionalizzazione, seminari per affrontare nuovi mercati

Il 9 aprile e il 9 maggio, a Brescia, ultimi due appuntamenti promossi da Cassa Padana in collaborazione con le agenzie Nomesis e TemPlus. 

1710752222349

Le ultime crisi - quella economica del 2008 prima e quella sanitaria del 2020 dopo - hanno dimostrato che quelle aziende che avevano già intrapreso la via dell’internazionalizzazione sono riuscite a far registrare performance superiori rispetto a concorrenti simili per dimensione, settore merceologico e caratteristiche aziendali che operano solo sul mercato domestico.

Internazionalizzazione ed export sono quindi le due parole chiave che, anche nell’attuale scenario economico, diventano imprescindibili e determinanti per il successo delle imprese. Due elementi che possono anche funzionare da efficace antidoto contro la crisi.

Perché se si vuole crescere e migliorare, il modello di business di un'impresa deve oggi più che mai imparare a definire i mercati esteri ottimali, per non farsi trovare impreparati su questo fronte.

Ma come ci si muove sul mercato estero? Quali sono i rischi che un'azienda può correre? Come ci si regola nella scelta dei partner commerciali? Come si lavora con le valute estere? Come si tutelano gli incassi? E poi, la nostra azienda ha conoscenza delle normative europee in fatto di commercio, iva, marcatura CE e tante altre norme legate all'export?

Bisogna essere consapevoli che operare senza avere piena consapevolezza di quanto impone la norma può far incorrere in sanzioni di carattere amministrativo e penale.

E' per dare risposte concrete e competenti e per sorreggere l'imprenditore nella sua avventura estera che Cassa Padana da decenni ha un ufficio estero al quale le aziende clienti hanno un accesso diretto in ogni momento in cui hanno bisogno di una consulenza, un consiglio, un'informazione.

Per rendere più efficace il ruolo della banca in questo settore, Cassa Padana ha promosso tre incontri, a Brescia, con l'obiettivo di informare le imprese sui rischi e le opportunità dell'internazionalizzazione.

Tre occasioni di incontro con gli imprenditori che già operano con l’estero o che intendono approcciare per la prima volta ai mercati oltre confine, promossi e gestiti in collaborazione con le agenzie Nomesis e TemPlus. 

Il 12 marzo scorso il primo appuntamento, su come preparasi ai nuovi mercati, è stata un’opportunità di confronto con gli oltre 25 imprenditori partecipanti.

Sono state sviscerate le problematiche ed evidenziate le criticità che un’impresa incontra mentre approccia inizialmente l’esportazione e sono stati condivisi i percorsi più opportuni per presentare servizi e prodotti del territorio in maniera efficace e proficua in paesi del continente europeo e extra continente.

Un'analisi completa e strutturale di un processo, quello dell'internazionalizzazione, che può offrire infinite opportunità, se affrontato con metodo, con partners adeguati e professionalmente preparati e con la consapevolezza che vi sono caratteristiche di natura culturale e normativa che devono essere conosciute ed affrontare, per poter avviare un processo di crescita extraterritoriale delle nostre imprese che rappresentano l’eccellenza del tessuto economico locale.


Martedì 9 aprile
secondo seminario. Questa volta, sempre nella filiale bresciana di via Vallecamonica, saranno esaminati gli aspetti organizzativi concentrandosi sulla struttura aziendale necessaria per l'espansione internazionale.

A chiudere il ciclo, il 9 maggio, sarà il tema delle competenze per essere efficaci nel mondo. Per penetrare un nuovo mercato, infatti, sono essenziali competenze e conoscenze specifiche. Saranno affrontati gli aspetti legati alle risorse umane delle imprese.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Prestipay, risultati semestrali in crescita

Nonostante la complessità del mercato, l’utile netto è cresciuto a 5 milioni di euro. Le erogazioni complessive toccano quota 200 milioni di euro e consentono di rafforzare la propria quota di mercato.

Il Gruppo Cassa Centrale, anche con il supporto di Cassa Padana, al fianco di The Great Ride Milano-Cortina

Il Gruppo Cassa Centrale, insieme ad un pool di banche affiliate, tra cui Cassa Padana, è partner di The Great Ride Milano-Cortina, l’iniziativa di cicloturismo in programma dall’11 al 16 settembre 2025, che unisce simbolicamente Milano e Cortina, le due città protagoniste dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.

Gruppo Cassa Centrale: rinnovati gli organi sociali delle società controllate