05 dicembre 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Il Gruppo Cassa Centrale rimane sopra i requisiti minimi patrimoniali fissati

La BCE richiede di soddisfare un CET1 ratio minimo dell’8,41% e un Total capital ratio minimo del 13%. Al 30 settembre scorso entrambi gli indicatori patrimoniali del nostro Gruppo superano ampiamente le soglie minime: CET1 ratio, 23,89% e  Total capital ratio, 23,90%.

Capogruppo Compatto Negativo 2X 0

La Banca Centrale Europea ha emesso la decisione che stabilisce i requisiti prudenziali per il Gruppo Cassa Centrale, al termine del proprio processo di revisione e valutazione prudenziale condotto nel 2023 (Supervisory Review and evaluation process - SREP).

La decisione, che ha tenuto conto anche delle prove di stress prudenziali svolte nel 2023, richiede al Gruppo di soddisfare a livello consolidato un requisito aggiuntivo in materia di fondi propri di secondo pilastro ("P2R") pari al 2,50%, di cui almeno il 56,25% deve essere composto da capitale primario di classe 1 (CET1) e il 75% da capitale di classe 1 (Tier1), in continuità con lo scorso anno.

Considerando il requisito patrimoniale complessivo (Overall Capital Requirement - OCR), è richiesto al Gruppo Cassa Centrale di soddisfare su base consolidata un CET1 ratio minimo dell’8,41% e un Total capital ratio minimo del 13,00%.

Il capitale del Gruppo si dimostra di elevata qualità con un Total capital ratio composto quasi interamente da capitale CET1.

Al 30 settembre 2023 entrambi gli indicatori patrimoniali superano ampiamente le soglie minime regolamentari fissate dalla Decisione SREP, attestandosi rispettivamente a:

  • CET1 ratio: 23,89% (23,66% fully loaded)
  • Total capital ratio: 23,90% (23,67% fully loaded)

La decisione avrà effetto dal 1° gennaio 2024.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/gruppo-cassa-centrale-risultati-al-30-giugno-2025/

Gruppo Cassa Centrale: risultati al 30 giugno 2025

Durante il primo semestre di quest'anno si confermano le dinamiche di sviluppo e la capacità di soddisfare crescenti richieste di finanziamento e di investimento da parte di soci e clienti nei territori di riferimento.

/news/aiunicusano/

Intelligenza Artificiale, un mercato da oltre 500 miliardi di dollari

Per 8 aziende su 10 l’AI è vitale. L’ultima infografica di Unicusano sull’intelligenza artificiale offre uno sguardo originale sull’evoluzione delle tecnologie AI tra il 2017 e il 2025, mettendo in luce settori sorprendenti in cui l’automazione ha già superato i confini tradizionali. Tanto da segnare oltre 3.300 applicazioni AI attive nei settori più disparati

/news/in-una-botte-di-ferro-1/

In una botte di ferro: video e consigli per proteggersi dalle frodi e stare al sicuro

I tuoi soldi in banca sono al sicuro, molto più che sotto al materasso. Ma questo non significa che non bisogna fare attenzione a possibili truffe che, purtroppo, sono spesso in agguato. I suggerimenti delle associazioni dei consumatori, di Nexi e del Gruppo Cassa Centrale.