10 maggio 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Formazione: da Villa Badia al mondo del lavoro

Seconda fase del progetto del Centro di Formazione Avanzata (CFA) avviato in collaborazione con la Fondazione Dominato Leonense

Formazione

Dallo scorso febbraio la Fondazione Dominato Leonense ha aperto le porte di Villa Badia al Centro di Formazione Avanzata (CFA), ente accreditato con Regione Lombardia sia per i servizi formativi che per quelli legati la mondo del lavoro.

Una partnership che vuole offrire una opportunità di formazione e riqualificazione per disoccupati e inoccupati del territorio che desiderano acquisire o consolidare le proprie competenze con l’obiettivo principale di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per aumentare le loro prospettive occupazionali e per adattarsi alle esigenze in continua evoluzione del mercato del lavoro.

Grazie alle risorse messe a disposizione dal Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), introdotto per provare a rilanciare l’occupazione in Italia e contrastare la disoccupazione, tutta la formazione proposta è gratuita per i destinatari del bando.


Per quanto riguarda la sede di Leno, dall’inizio della collaborazione sono stati già avviati 5 corsi da 40 ore ciascuno inerenti l’ambito impiegatizio e gli strumenti informatici, per un totale di 25 persone che hanno completato il percorso.

Inizia ora la seconda fase del percorso il cui focus è quello di favorire l’incontro tra la domanda del mercato del lavoro e le risorse formate da CFA, offrendo alle aziende l'opportunità di conoscere e valutare questi candidati attraverso colloqui, senza alcun impegno o costo per l'azienda, creando un ponte efficace tra i beneficiari e le opportunità di lavoro del territorio.

Questa collaborazione tra il CFA e la Fondazione Dominato Leonense - unitamente a Cassa Padana - rappresenta un modello di partenariato pubblico-privato efficace nel fornire soluzioni innovative per le sfide socio-economiche e ha l’ambizione di rispondere in maniera concreta al bisogno di sviluppo individuale e collettivo dei lavoratori (offerta) in sinergia con le realtà produttive del territorio (domanda).

Per informazioni e approfondimenti:

 





 

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Prestipay, risultati semestrali in crescita

Nonostante la complessità del mercato, l’utile netto è cresciuto a 5 milioni di euro. Le erogazioni complessive toccano quota 200 milioni di euro e consentono di rafforzare la propria quota di mercato.

Il Gruppo Cassa Centrale, anche con il supporto di Cassa Padana, al fianco di The Great Ride Milano-Cortina

Il Gruppo Cassa Centrale, insieme ad un pool di banche affiliate, tra cui Cassa Padana, è partner di The Great Ride Milano-Cortina, l’iniziativa di cicloturismo in programma dall’11 al 16 settembre 2025, che unisce simbolicamente Milano e Cortina, le due città protagoniste dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.

Gruppo Cassa Centrale: rinnovati gli organi sociali delle società controllate