07 aprile 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Passaggio generazionale, PNRR, IPO Forum: in Cassa Padana tre convegni per le imprese

Appuntamento al Forum di Leno e alla filiale bresciana di via Vallecamonica il 13 e 28 aprile e il 4 maggio

Tre convegni fra aprile e maggio. Tre appuntamenti fra Leno e Brescia per traghettare le nostre aziende in un futuro ormai prossimo. Tre temi nodali: il passaggio generazionale, le opportunità del PNRR, la sfida della quotazione in Borsa.

Il primo appuntamento è per mercoledì 13 aprile al Forum di Cassa Padana in piazza Dominato Leonense a Leno: “Governance e continuità generazionale nelle imprese familiari”.

E' ormai evidente a tutte le piccole e medie imprese quanto la tutela del patrimonio familiare nel passaggio generazionale rappresenti ormai un tema imprescindibile. È necessario preparare questa delicata transizione nei tempi e con le modalità adeguate, relativamente agli asset finanziari, immobiliari e aziendali.

L’incontro del 13 aprile affronterà in modo puntuale proprio questi temi, facendo luce, grazie all’esperienza concreta dei relatori, sulle modalità che permettono di assicurare nel tempo e tra le generazioni la crescita, la governabilità e la tutela del patrimonio dell’impresa e della famiglia.

Al centro della riflessione le sfide e i rischi per le imprese familiari con il trascorrere del tempo, gli errori più frequenti, gli strumenti concreti di intervento e quelli di pianificazione successoria. Non mancherà l'analisi di alcuni modelli di passaggio generazionale e case history.

Secondo appuntamento il 28 aprile, sempre al Forum Cassa Padana di Leno: “Un nuovo Piano per l'Italia”.
Al centro del dibattito il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza strumento imprescindibile per riconnettere il territorio dopo questo lungo periodo di crisi economica.

 

Il PNRR rappresenta infatti una strada importante per lo sviluppo del territorio e delle sue imprese che anche grazie ai suoi incentivi potranno affrontare al meglio quella trasformazione digitale indispensabile per poter competere con il mondo. Al tempo stesso il Piano è un'opportunità per il sistema bancario. 

Ultimo appuntamento il 4 maggio, nella filiale bresciana di via Valcamonica 12H: “IPO Forum.Le opportunità per le aziende bresciane”.


Se è vero che in questo periodo l'impresa si trova al centro di una tempesta perfetta, è altrettanto certo che esistono strade per uscirne rafforzati. Una di queste è la quotazione in Borsa.

La Borsa è a disposizione delle aziende che vogliono crescere. Per numerosi motivi. La quotazione, per esempio, consente di essere attrattivi anche nei confronti dei top manager, cosa non così naturale per un'azienda non di grandi dimensioni.

Più in generale, una piccola e media impresa può
ottenere più vantaggi dalla quotazione rispetto a una società più grande: le PMI fanno fatica a ottenere finanziamenti e quindi i mercati rappresentano per loro un volano per la crescita.

Per programmi ed iscrizioni, clicca qui.

 

Ti potrebbe interessare anche:

/news/la-cooperazione-sostiene-la-cooperazione/

La cooperazione sostiene la cooperazione

Cassa Padana BCC, BCC Agrobresciano, BCCBRESCIA e Fraternità Sistemi sostengono i costi fissi del centro autismo di Ghedi gestito dalla cooperativa Il Gabbiano

/news/la-consulenza-si-e-evoluta-innovazione-e-relazione-l-edizione-2025-dell-appuntamento-sul-tema-del-risparmio-gestito-e-bancassicurazione/

“La consulenza si è evoluta. Innovazione e relazione”: l’edizione 2025 dell’appuntamento sul tema del risparmio gestito e bancassicurazione

Oltre 350 i partecipanti provenienti da tutta Italia che si sono incontrati a Firenze per confrontarsi sulla capacità di unire due elementi fondamentali: l’innovazione e la relazione, per sviluppare un modello Phygital.

/news/fondazionebresciana2025/

Cassa Padana sostiene i bandi di Fondazione Comunità Bresciana

La scelta di partecipare con propri contributi a questi bandi, fa parte di un percorso di crescita della nostra banca che la sta portando a spingersi sempre più verso un concetto di dono generativo per la comunità. C'è tempo fino al 28 novembre per presentare un proprio progetto.