19 novembre 2024
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Scuola, formazione e lavoro: prove di connessione

Appuntamento il 20 novembre a Leno con l'incontro "Form-Azione con l'impresa. Serve una scossa? promosso dall'Hub della Conoscenza, il progetto di Cassa Padana, Politecnico di Milano, Istituto Capirola.

Training 3185170 640

Da un recente sondaggio di Legacoop e Ipsos, la scuola italiana esce con una sufficienza poco convinta. E il problema principale sembra essere la scarsa capacità di favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e la preparazione non adeguata dei giovani.

In un'epoca contraddistinta da un'estrema rapidità dei cambiamenti - sviluppo tecnologico nei differenti domini scientifici e facilità di interconnessione tra oggetti e persone hanno, da un lato, attribuito un rilievo ancora maggiore al tema della conoscenza e, dall’altro, alla necessità di continuo aggiornamento -  il disallineamento tra scuola e lavoro è sempre più evidente e altrettanto chiaro è un contestuale allontanamento dei giovani dal mondo delle imprese.

Questo scenario è ancora più cruciale quando parliamo di formazione tecnica.

L'Italia, si sa, è un Paese di letterati con la conseguenza che il numero di tecnici diplomati e di laureati è ancora insufficiente rispetto al fabbisogno del mercato del lavoro. 

Nel 2023, un’indagine di Rilevazione imprese lavoro (Ril) ha evidenziato come il 37% delle aziende cerchi, spesso senza trovarli, tecnici specializzati dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici, metalmeccanici specializzati e installatori e manutentori di attrezzature elettriche ed elettroniche.

Un quadro come questo invita l'Hub della conoscenza, il progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano, in collaborazione con l'Istituto Capirola di Leno e la Provincia di Brescia, a riflettere sugli strumenti da attuare per colmare questi gap.

Va in questa direzione il convegno "Form-Azione con l'impresa. Serve una scossa?" in calendario nel pomeriggio del 20 novembre a Leno (qui le iscrizioni).

Di grande levatura il parterre degli interventi. Dall'ex ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, al rettore dell'Università di Brescia, Francesco Castelli, dal presidente dell'associazione nazionale presidi a quello della Feralpi.

Obiettivo dell'incontro, che non a caso sarà aperto da due studenti, quello di gettare le basi per una riflessione sul tema dei cambiamenti necessari nel sistema educativo per agevolare la connessione tra scuola imprese e giovani.


Ti potrebbe interessare anche:

Microcredito sociale: rinnovata la collaborazione con il Comune di Torre de' Picenardi

Uno strumento concreto e fondamentale di sostegno per i cittadini residenti del Comune. La misura prevede l’erogazione di contributi economici a tasso agevolato compresi tra i 500 e i 3000 euro, destinati a coloro che si trovano in particolari situazioni di difficoltà.

Gruppo Cassa Centrale: rinnovati gli organi sociali delle società controllate

Si sono tenute le Assemblee per la nomina dei nuovi Consigli di Amministrazione e dei Collegi Sindacali, che resteranno in carica per tre anni fino all’approvazione del bilancio al 31.12.2027 (primavera 2028).

Il Consiglio di Amministrazione di Prestipay, società del Gruppo Cassa Centrale, ha approvato il bilancio con un utile netto cresciuto a 5 milioni di euro.

Nonostante la complessità del mercato, l’utile netto è cresciuto a 5 milioni di euro. Le erogazioni complessive toccano quota 200 milioni di euro e consentono di rafforzare la propria quota di mercato.