19 luglio 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Economia circolare: una guida online per produrre e consumare in modo sostenibile

Realizzata dall'ABI - Associazione bancaria italiana e UICI - Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato

Economia Circolare Grafica 2 768X373

E' online l'audioguida sull'economia circolare promossa da ABI - Associazione bancaria italiana e UICI - Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus APS, in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato dell’UICI.

Le audioguide sono concepite con un linguaggio semplice e immediato e con informazioni pratiche, e sono a supporto delle persone cieche e ipovedenti, grazie al loro format pienamente fruibile.

L’iniziativa rientra nel quadro delle azioni previste dal protocollo d’intesa tra ABI e UICI per la realizzazione di progetti di informazione ed educazione finanziaria, per favorire l’inclusione finanziaria e sociale dei cittadini.

Le audioguide offrono pratici strumenti di conoscenza ai cittadini, anche meno esperti, sui principali e più attuali temi bancari.

Questo ulteriore strumento mette al centro il cittadino e la sua capacità di svolgere un ruolo significativo, nello sviluppo di pratiche sostenibili, sia di consumo sia di produzione, sempre più rispettose dell’ambiente e delle persone.

L’audioguida su “Economia circolare, di cosa si tratta e come sostenerla in banca” propone in versione audio i contenuti del vademecum realizzato da ABI in collaborazione con le banche e le Associazioni dei consumatori nell’ambito dei lavori congiunti su sostenibilità in banca e Agenda 2030, per promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite.

Sono già disponibili online le audioguide su: cosa cambia per pagamenti e investimenti con la Brexit; i servizi di pagamento in Europa e diritti degli utenti, realizzata sulla base del vademecum diffuso dalla Commissione Europea; la finanza sostenibile; l’Indicatore dei costi complessivi dei conti di pagamento; prevenzione contro le truffe, con un focus specifico per le persone anziane e con scarsa alfabetizzazione finanziaria; le principali caratteristiche del servizio Conto di base; le novità per i servizi di investimento con il recepimento della Direttiva europea MiFID2; le regole europee in materia di classificazione dei debitori in “default”; le novità per i pagamenti online con la direttiva europea Psd2; e con informazioni utili per agevolare nell’utilizzo degli sportelli automatici Atm e dei Pos.

 

Ti potrebbe interessare anche:

/news/il-gruppo-cassa-centrale-sostiene-il-progetto-racconta-il-clima-alla-cop30/

Il Gruppo Cassa Centrale sostiene il progetto “Racconta il clima alla COP30”

Ha preso il via il Progetto “Racconta il clima alla COP30” che prevede la partecipazione come Observer di nove giovani e ricercatori del Trentino alla 30ª Conferenza delle Parti (COP30) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), in corso a Belém in Brasile fino al 21 novembre. Obiettivo: progettare e realizzare attività di comunicazione ed educazione sulla crisi climatica, sensibilizzando in particolare i giovani.

/news/black-friday-di-claris-rent-il-noleggio-che-conviene-davvero/

Black Friday di Claris Rent, il noleggio che conviene davvero

Dal 21 al 28 novembre sarà possibile approfittare di offerte esclusive su una selezione di modelli di auto a noleggio, con canoni scontati pensati per rendere ancora più accessibile la mobilità a lungo termine.

/news/educazione-finanziaria-i-progetti-del-gruppo-cassa-centrale-per-una-consapevolezza-diffusa/

Educazione Finanziaria: i progetti del Gruppo Cassa Centrale per una consapevolezza diffusa

Un impegno che si traduce in percorsi e attività concreti, pensati per accompagnare le persone, prestando attenzione alle diverse esigenze e sensibilità, verso decisioni economiche e finanziarie più consapevoli.