Privati

Addio ai libretti al portatore: vanno estinti entro il 31 dicembre 2018

Addio al libretto al portatore: per molte generazioni è stato uno strumento di risparmio e di supporto per i figli e per i nipoti. Adesso questo strumento dovrà obbligatoriamente essere estinto e riconsegnato.

La scadenza è vicina perché la «chiusura» e la riconversione dovranno avvenire entro il 31 dicembre di quest’anno. Dallo scorso luglio, infatti, è ammessa soltanto l’emissione di libretti di deposito (bancari o postali) nominativi con l’obbligo di identificazione del titolare.

Chi non si adegua in tempo rischia multe salate: da 250 a 500 euro.

Attenzione però perché trasferire le somme presenti sui libretti al portatore ad altri è vietato. Nella pratica sono tre le strade da scegliere:

  • trasferire i soldi sul conto corrente,
  • chiedere la conversione in un libretto nominativo,
  • incassare il saldo in contanti.

Se il portatore originario di un libretto è deceduto, l’onere ricade sugli eredi.

Se ancora possiedi libretti al portatore, ti aspettiamo in Filiale entro il 31 dicembre 2018 per estinguerli e illustrarti le nostre offerte di libretti nominativi e conti correnti.

Ti potrebbe interessare anche:

In una botte di ferro: video e consigli per proteggersi dalle frodi e stare al sicuro

I tuoi soldi in banca sono al sicuro, molto più che sotto al materasso. Ma questo non significa che non bisogna fare attenzione a possibili truffe che, purtroppo, sono spesso in agguato. I suggerimenti delle associazioni dei consumatori, di Nexi e del Gruppo Cassa Centrale.

Microcredito sociale: rinnovata la collaborazione con il Comune di Torre de' Picenardi

Uno strumento concreto e fondamentale di sostegno per i cittadini residenti del Comune. La misura prevede l’erogazione di contributi economici a tasso agevolato compresi tra i 500 e i 3000 euro, destinati a coloro che si trovano in particolari situazioni di difficoltà.

Gruppo Cassa Centrale: rinnovati gli organi sociali delle società controllate

Si sono tenute le Assemblee per la nomina dei nuovi Consigli di Amministrazione e dei Collegi Sindacali, che resteranno in carica per tre anni fino all’approvazione del bilancio al 31.12.2027 (primavera 2028).