finanziamenti
PMI e imprese
modulistica
Nuovi strumenti di sostegno per le imprese
Per contrastare gli impatti economici prodotti da Corona Virus, il Governo ha messo a disposizione ulteriori opportunità per le imprese con il Decreto Liquidità (DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 convertito in legge con modificazioni il 5 giugno 2020):
- Fino al 31 dicembre 2020, gratuità della garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI;
- Le PMI, i liberi professionisti, i negozianti al dettaglio e le piccole attività imprenditoriali hanno sin da subito a disposizione fino a 30.000 euro* con garanzia automatica del 100% del Fondo di Garanzia per le PMI;
- Le imprese (PMI e MidCap con un numero di dipendenti fino a 499) possono usufruire di finanziamenti per un importo massimo di 5 milioni di euro e con una garanzia in misura pari al 90% del Fondo di Garanzia per le PMI **;
- Le imprese con ricavi fino a 3,2 milioni di euro possono richiedere un finanziamento fino a 800.000 euro (di importo non superiore al 25% del fatturato) con garanzia del 90% del Fondo di Garanzia per le PMI a cui può aggiungersi un’ulteriore garanzia del 10% concessa dai Confidi sino alla copertura del 100% del finanziamento concesso;
- Per le imprese di qualsiasi dimensione e settore di attività potrà essere richieste la garanzia di Sace (per le PMI, se hanno già utilizzato il Fondo Centrale di Garanzia fino a completa capienza ovvero, ove ne abbiano accesso, per le imprese che hanno già esaurito il “plafond” delle garanzie rilasciate da ISMEA).
FINANZIAMENTI FINO A 30.000 EURO
Le PMI, i liberi professionisti, i negozianti al dettaglio, le piccole attività imprenditoriali, gli agenti di assicurazione, subagenti di assicurazione e broker iscritti alla rispettiva sezione del Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi e terzo settore hanno sin da subito a disposizione fino a 30.000 euro* con garanzia automatica e gratuita del 100% del Fondo di Garanzia PMI per una durata massima di 120 mesi.
Per richiedere il finanziamento fino a 30.000 euro sono disponibili i seguenti moduli:
- modello di richiesta del mutuo (vi raccomandiamo di aprire il file con Acrobat Reader)
- allegato 4 bis per la richiestadi garanzia fino a 30mila euro - Link al Portale del Fondo di Garanzia
Foglio informativo del Mutuo DL 23 2020 ART 13M
Indicazioni per la compilazione e invio del modulo
Entrambi i moduli devono essere compilati, sottoscritti e forniti alla banca, attraverso l'apposito strumento posizionato in fondo a questa pagina o via Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo segreteria@postacert.cassapadana.it, con allegato un documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore, o consegnandoli direttamente in filiale.
Per la compilazione del modulo di garanzia, dopo aver inserito i dati anagrafici dell’impresa (inclusi quelli del legale rappresentante che sottoscrive il modulo) o quelli della persona fisica beneficiaria, al punto 13 della Scheda 1 (2/3) va indicata la finalità per la quale è chiesto il finanziamento (es. acquisto scorte, liquidità per pagamento fornitori, liquidità per pagamento salari ecc.).
*importo massimo di 30.000 euro e comunque non superiore al 25% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata, ovvero, per i soggetti beneficiari costituiti dopo il 1° gennaio 2019, da altra idonea documentazione, come autocertificazione (comunque, non superiore a 30.000 euro)
FINANZIAMENTI FINO A 30.000 EURO assistiti da garanzia ISMEA
Misura destinata ad imprese agricole e della pesca iscritte in CCIAA e qualificate come PMI.
Il finanziamento presenta le seguenti caratteristiche:
- Forma di finanziamento: mutuo agrario
- Destinazione: liquidità o investimenti
- Importo non superiore al 25% dei ricavi e massimo € 30.000
- Preammortamento obbligatorio di almeno 24 mesi e durata complessiva fino ad un massimo di 120 mesi;
Questa misura si caratterizza per la presenza di una garanzia Ismea concessa automaticamente al 100%, in maniera gratuita e senza valutazione.
Per richiedere questo finanziamento sono disponibili i seguenti documenti:
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del richiedente o del legale rappresentante, con copia del documento d’identità del dichiarante
- Informativa privacy Ismea
- Richiesta finanziamento
Tutti i documenti richiesti devono essere compilati, sottoscritti e forniti alla banca, attraverso le modalità elettroniche indicate nel box a fianco o consegnandoli direttamente in filiale.
Foglio informativo del Mutuo DL 23 assistito da garanzia ISMEA
Misure a sostegno delle PMI
Per favorire la ripartenza del sistema produttivo italiano, con il Decreto Liquidità (DL n. 23/2020) il Fondo di Garanzia per le PMI è stato trasformato in uno strumento capace di garantire fino a 100 miliari di euro di liquidità.
La misura si traduce in un duplice intervento:
Finanziamento fino a 800.000 € con garanzia 90% pubblica
Rivolto a PMI fino a 499 dipendenti e con fatturato inferiore a 3,2 milioni di euro.
Il finanziamento è garantito fino al 90% dal Fondo Centrale di Garanzia, estendibile al 100% con intervento di un Confidi.
Il finanziamento prevede le seguenti caratteristiche:
- Durata massima di 72 mesi
- Importo non superiore al 25% del fatturato 2019
Finanziamento fino a 5 milioni di euro con garanzia 90% pubblica
Rivolto a PMI fino a 499 dipendenti senza limiti sul fatturato. Il finanziamento è garantito fino al 90% dal Fondo Centrale di Garanzia se rispettate le seguenti caratteristiche:
- Durata massima di 72 mesi
- Importo non superiore a uno dei tre seguenti parametri, alternativi tra loro:
- il 25% del fatturato 2019;
- il doppio della spesa salariale annua (inclusi oneri sociali e costo del personale che lavora nel sito dell’impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti) per il 2019 o per l’ultimo anno disponibile;
- il fabbisogno per costi del capitale di esercizio e per costi di investimento nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di imprese con numero di dipendenti inferiori a 500. In questo caso è necessario presentare un’apposita autocertificazione che attesti questo fabbisogno.
Per avviare la richiesta compila il modulo ed invialo alla tua filiale seguendo le istruzioni nel box a fianco.
Per il completamento della pratica rivolgiti al tuo gestore per avere il massimo supporto.
- Foglio informativo MUTUO DL 23/2020 ART. 13 T.V.
- Foglio informativo Mutuo DL 23/2020 ART. 13 T.F.
- Foglio informativo Mutuo DL 23/2020 ART. 13 – FUORI TEMPORARY FRAMEWORK – T.V.
- Foglio informativo Mutuo DL 23/2020 ART. 13 – FUORI TEMPORARY FRAMEWORK – T.F.
- Foglio informativo Mutuo DL 23/2020 ART. 13 T.V. – CONFIDI
- Foglio informativo Mutuo DL 23/2020 ART. 13 T.F. CONFIDI
- Foglio informativo Mutuo DL 23/2020 ART. 13 – FUORI TEMPORARY FRAMEWORK – T.V. – CONFIDI
- Foglio informativo Mutuo DL 23/2020 ART. 13 – FUORI TEMPORARY FRAMEWORK – T.F. – CONFIDI
INDICAZIONI PER LA TRASMISSIONE DELLA MODULISTICA
- Scarica, compila e sottoscrivi la modulistica della misura di tuo interesse;
- Procedi all'invio del modulo, utilizzando lo stumento che trovi a fondo pagina oppure
- Contatta la tua filiale e richiedi un appuntamento per maggiori informazioni. Il nostro personale è a disposizione per fornirti il supporto necessario.
Le condizioni economiche sono indicate nei Fogli Informativi messi a disposizione del pubblico presso gli sportelli della banca e nella sezione “Trasparenza” del sito internet. La concessione del finanziamento è rimessa alla discrezionalità della banca previo accertamento dei requisiti necessari in capo al richiedente.